Il periodo napoleonico 209 1928. Alfredo Giannini: Il sonetto «Sopra la morte)). Noterella montiana (Crébillon, Voltaire): FD , XXXI, 1909, n. 13. 1929. Augusto Serena: )Vincenzo Monti e il Giornale di Trevigi (nella versione della Pucelle): RBL, XIX, 1911, pp. 135-39 (v. oltre, n. 1938). 1930. Alfredo Segrè: Postille poco note ad uno scritto di Vincenzo Monti (alla Maestà di Napoleone I, 1805; post, di G. Valeri): FD, XXXIV, 1912, n. 1. 1931. Alberto Manzi: Il tempo della prima Cisalpina La ricorrenza del 2 piovoso e Vincenzo Monti Con documenti inediti d’archivio: N A , 16 settembre 1913, pp. 257-74, 1 ott., pp. 439-56. 1932. Umberto Valente: Una nuova fonte della « Bel- lezza dell’Universo » di )V. Monti (1° canto de La Religion di Louis Racine): F D , XXXVIII, 1916, n. 10. 1933. Angelo Ottolini: Pa'gine inedite di Vincenzo Monti (per la Cisalpina): Ra, I, 1916, pp. 367-72. 1934. Matteo Cerini : I due primi poemetti repubblicani di Vincenzo Monti'. F D , XXXIX, 1917, n. 7. 1935. Matteo Cerini: Imitazioni e reminiscenze nello « Aristodemo » del Monti (Racine, Voltaire). R I , I, 31 marzo 1917, pp. 285-315. 1936. Matteo Cerini: Vincenzo Monti. Note ed Appunti. (IV, Le liriche amorose; rise, con poeti frane.; VI, I tre poemetti repubblicani; VII, Il Prometeo; VIII, La Masclieroniana; IX, Napoleone; X, Musa cortigiana). Catania, Gianotta, 1908, pp. 222. 1937. H. B. Urie lettre de Vincenzo Monti à Claude Fauriel (1 genn. 1811). R L C , III, 1923, pagine 281-83. 14