Supplemento 349 3296. Vittorio Ferruccio Borri: Le novelle del Decameron imitate da La Fontaine. Trieste, Caprin, 1914, pp. 24 (estr. dall’« Annuario della Civica Scuola Reale sup. all’Acquedotto »). 3297. Anton Giulio Bragaglia: Attori italiani maestri di teatro in Francia (cfr. n. 1068), nel voi. « La maschera mobile », Foligno, Campitelli, 1926, pagine 67-178. 3298. Giannika Gnecco: IL Molière nella produzione co- mica di Stefano De Franchi. G S L , N. S., II, 1926, pp. 219-47. 3299. Cesare Musatti: Il «Tartufo », tradotto da un gior- nalista veneziano (G. A. Piucco, 1866). R N , XLIX, mar. 1927, pp. 121-23. 3300. G. S. Gargano: Boileau nei rapporti con l’Inghil- terra e l’Italia (sul libro del Clark, Boileau and thè French Classical Critics in England). M , XXXI, 1926. n. 23. 3301. Vittorio di Tocco: Ideali d’indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnuola. Messina, Principato, 1927 (pp. 269-320: «Preponderanza francese » dal 1659 al 1706: B. Nani, G. Leti, E. Te-sauro, G. B. Mancini, C. M. Maggi). 3302. Giovanni Vidari: L’educazione cartesiana in Italia e le idee pedagogiche di G. B. Fico. A T , LXI, 1925-1926, pp. 585-602. 3303. Francesco Tomasi: Appunti sul teatro italiano e francese nel Seicento e nel Settecento. (Agarotti e Voltaire. L“Arcadia e la tragedia nazionale. Luigi Riccoboni e la Commedia delFarte. Molière e gli Italiani). Firenze, Vallecchi, 1926, pp. 43. 3304. Celestino Garibotto: Voltaire e Scipione Maffei. R a , XXXIV, 1926, pp. 170-74.