182 Gli studi franco-italiani 1661. Giovanni Vittani: L’insegnamento pubblico delle lin- gue straniere moderne a Milano durante la prima dominazione austriaca. A S L , XXXIX, 1912, P. I, pp. 123-43. 1662. Felice Momigliano: Rinascimento italiano ed illumi- nismo francese. RI , XXI, II, 31 ag. 1918, pagine 436-28; e nel voi. « Vita dello Spirito ed Eroi dello Spirito », Firenze, L. Battistelli, 1921, pagine 71-150. 1663. Felice Momigliano: Rinascenza italiana e radicali- smo francese (nella 2a metà del sec. XVIII). « Conferenze e Prolusioni », XII, 1919, pp. 69-70, e in parte nel « Messaggero della Domenica », II, 1919, n. 4. 1664. Bianca Marcolongo: La massoneria nel secolo XVIII. « Studi storici », XIX, 1910, pp. 407-77. 1665. Giulio Natali: Un gentiluomo patriota e cosmopo- lita del secolo XVIII (Nel 1° centenario della morte di G. Gorani). R 1 , XXIII, I, 15 genn. 1920, pagine 77-93. 1666. Luigi Rava: Giuseppe Gorani (1740-1819). N A , LV, \o apr. 1920, pp. 239-56. 1667. Giulio Natali: Un onorato avventuriero e poligrafo trentino. Carlo Antonio Pilati (1733-1802; viaggi, ed opere franc.). R I , XXV, 15 nov. 1922, pagine 287-94. 1668. Maria Ricatti: Un illuminista trentino del secolo XVIII: Carlo Antonio Pilati. Prefaz. di G. Volpe. Firenze, Vallecchi, 1923, pp. 297. 1669. Antonio Panella: Giansenismo, illuminismo, enci- clopedia (sul libro di M. Rigatti). M , XXVIII, 1923, n. 27. 1670. Felice Momigliano: Pensée italienne et action fran- çaise. N R I , XVII, 15 mai 1920, pp. 409-17.