Gli studi franco-italiani 2961. Alessandro D’Ancona: Descrizione di un banchetto del 1600 (a Lione, dal Diario del viaggio ’del Card. P. Aldobrandino). « Mélanges Picot », Paris, 1913, I, pp. 421-27. 2962. Gaetano Imbert: Gl*Italiani e i Fiorentini del Sei- cento giudicati da’ viaggiatori francesi. N A , 1° mar. 1905, pp. 126-35; dal voi. «La vita fiorentina nel Seicento secondo le memorie sincrone » (1644-1670), Firenze, Bemporad, 1906, cap. I. pp. 1-10 (note a pp. 239-52, e cap. XII, Giudizi de’ viaggiai, francesi del seicento). 2963. Gaetano Imbert: La villa medicea di Pratolino se- condo alcuni viaggiatori francesi. « Riv. Fiorentina », I, 1, giugno 1908, pp. 20-27; nuova ediz. nel voi. « Francesco Redi ... La villa medicea di Pratolino secondo i viaggiatori francesi e i poeti », Milano, Albrighi-Segati, 1925. 2964. Nello Tarchiati: Firenze e la Toscana nelle de- scrizioni degli stranieri. I; Da Alessandro a Cosimo I [Rabelais e Nic. Audebert] ; II, Francesco I, la Bianca e il Montaigne; III, Ferdinando I, due viaggiatori principeschi e la spada di Carlo Magno (relaz. di Enrico duca di Rohan); IV, Ferdinando II ed Enrico II principe di Condé; V, Mon-conys; VI, Gli ultimi anni di Ferdinando II [La Boullaye, Coulanges] ; VII, Il Granducato alla fine del ’600 (M.lle de Montpensier, J. Huguetan, ecc.] ; Vili, Da Cosimo III a Giangastone (C.te di Caylus, M. Guyot de Merville, C. Freschot, il p. Labat, Montesquieu, D’Emiliane). M , XXX, 1925, n. 31, 33, 35, 38, 43, 45, 48, 52. 2965. R. Meli: Altri « Baedeker » d’Italia del Seicento (Voyages d’Italie). « Bollett. d. R. Soc. geograf. ital. », S. V, IX, 1920, pp 289-93 2966. Ancelo Solerti: Un viaggio in Francia di Giulio Caccini. 1604-1605. R M , X, 1903, pp. 707-11.