Pensiero e cultura, sec. XVIII 183 1671. Gaetano Capone Braga: La filosofia francese e ita- liana del settecento. Arezzo, Ediz. delle « Pagine critiche », 1920, 2 voli., pj». XV-288, IX-368. « Bi-bliot. di Studi Storici, Letter. e Filosofici ». 1672. A. Faggi: La filosofia francese e italiana del ’700 (sul Capone Braga). M , XXVI, 1921, n. 32. 1673. Luigi Piccioni: Letteratura periodica innovatrice. RI, X, I, febb. 1907, pp. 273-83; rist. in «Appunti e saggi di storia letteraria », Livorno, Giusti, 1913, pp. 217-35. 1674. Sebastiano Stocchiero: La redazione di un giornale settecentesco (Giorn. e Nuovo giorn. Enciclopedico; lett. frane, del Cesarotti). N A V , N. S., XL, 1920, pp. 173-81. 1675. Emilio Mancini: Influssi stranieri del giornalismo italiano del secolo XVIII. R N , XLV, giugno 1923, pp. 242-50. 1676. Aldo Ferrari: La preparazione intellettuale del Ri- sorgimento Italiano (1748-1789) [III, La prep. in-teli, in Europa; p. 157 sgg.: Francia: Montesquieu, Voltaire, Gli Enciclopedisti, Rousseau, I fisiocratici, Beaumarchais]. Milano, Treves, 1923, pp. 285. 1677. Ettore Rota: L'enigma del Settecento italiano e il problema delle origini del nostro Risorgimento (sui libri di A. Pingaud, e G. Natali). N R S , II, 1918» pp. 381-91. 1678. Silvio Pivano: Le dottrine giurisdizionaliste e gian- seniste in Italia, nel sec. XVIII, e la loro influenza su la legislazione ecclesiastica del triennio repubblicano. « Misceli. Sforza », Torino, 1923, pp. 43-61. 1679. Georges Bourgin : Inventaire analytique et extraits des manuscrits du « Fondo gesuitico » de la « Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele » de Rome,