2)4 Gli studi franco-italiani tria », II, 1919, pp. 3-41 (pp. 21-23, La « Société d’Agricolture, Commerce, Sciences et Arts » du Département de Montenotte; pp. 39-41, I pubblici spettacoli). 1879. Giuseppe Gallavresi: Indirizzi della Società di pub- blica istruzione al Generale Bonaparte. A S L , XLVI, 1919, pp. 671-73. 1880. Giuseppe Gallavresi: Il carteggio intimo di Andrea Borda. A S L , XLVII, 1920, pp. 482-540. 1881. Gino Loria: Un'accademia scientifico-letteraria in Genova. Ricordi e voti (l’Accademia Imperiale, 1805-1814). « Gazzetta di Genova, Ra9s. dell’attività ligure », LXXXVIII, 30 sett. 1920, pp. 1-5. 1882. Lod. Frati: Sonetti antinapoleonici (Curiosità bolo- gnesi) [mss. della Çibl. Universit. di Boi.]. «Il Progresso », Bologna, 1° ott. 1920. 1883. Umberto Benicni: Contributi alla leggenda napoleo- nica in Italia. N A , 16 magg. 1921, pp. 174-77. 1884. Cesare Levi: Napoleone sulle scene italiane. «Il Nuovo [Giornale] della Sera », Firenze, 9 giugno 1921. 1885. Filippo Noberasco: Contributo savonese alla poesia napoleonica (versi della colonia arcadica). « Atti d. Soc. Savon, di St. patr. », XV, 1921, pp. 59-79. 1886. Giorgio Nicodemi: Il « Rapporto » del Cicognara sulle Belle Arti in Italia durante il Regno Italico (9 die. 1809). A S L , XLVIII, 1921, pp. 211-33. 1887. René Schneider: Canova et l’art français. B F , IV. 1912. pp. 39-42. 1888. G. P. Clerici: Due napoleonidi e Pietro Giordani. A P a , V, 1921, pp. 287-95. 1889. Francesco Melzi : François Melzi d’Eril, Duc de Lodi (1753-1816). El, IV, 1922, pp. 18-31.