192 Gli studi franco-italiani 1748. Carlo-Francesco Ansaldi: Lazzaro Papi, in occasione delle onoranze. N A , 1° sett. 1905, pp. 82-93. 1749. Ida De Bernardi: Lazzaro Papi e le sue opere. Sa- luzzo, G. Bovo, 1911, pp. 157. 1750. Antonio Santalena: Satira politica. A V , XXIX, 1906, I, pp. 27-66. 1751. Giuseppe Manacorda: I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, sulla scorta del Diario di Vin cenzo Lancetti e di documenti inediti dagli archivi d’Italia e di Francia. M T , S. II, LVII, 1907, Cl. di Se. morali, ecc., pp. 75-226. 1752. C. A. Lumini: Un libello antifrancese ed antidema- gogico del 1799. (Nuovo diz. filos. democratico). R I , II, 1909, pp. 749-60. 1753. Giovanni Sforza: Un feudatario giacobino. Azzo Gia- cinto Malaspina, G S L , IV, 1903, pp.5-46. 1754. Giovanni Sforza: L'indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802). Ranza, Botta: « Bibliot. di storia ital. recente », II, 1909, pp. 185-390. 1755. Attilio Butti: L'anglofobia nella letteratura Sella Cisalpina e del Regno Italico. A S L , XXXVI, S. IV, XII. 1909, pp. 429-72. 1756. G. B. Mannucci: I francesi in Pienza nel 1800. a Mi- sceli. Hortis », Trieste, 1910 (I), pp. 413-18. 1757 Lettre d’un Sicilien à la Convention nationale sur la question religieuse. (G. Sortira, messinese). « La Révolution Française », LVIII, 1910, pp. 167-70. 1758. Pietro Vigo: Timori e rigori del Granducato di To- scana nel 1793. R N , CLXXVII, 16 gennaio 1911, pagina 302-08. 1759. Giuseppe Mazzola: Lorenzo Mascheroni e il Piano ee- nerale di Pubblica Istruzione per la Repubblica Cisalpina, 1798. B C B , V, 1911, pp. 165-255.