174 Gli studi franco-italiani gine 339-56; rist., con Appendice, in « Appunti e saggi di storia letteraria », Livorno, Giusti, 1913, pp. 121-51. 1590. Ugo Acerba: I romanzi di Alessandro Verri e l'in- fluenza della letteratura francese e inglese in essi. Aversa, Tip. Fabozzi, 1912, pp. 158. 1591. Ada Bovio: I romanzi di Alessandro Verri e la lettera- tura francese. Torino-Genova, S. Lattes e C., 1922, pp. 113. 1592. Angela Maria Colarieti-Tosti : Il romanzo classico sto- rico-archeologico nel secolo XVIII in Francia e in Italia. Rieti, tip. Trinchi, 1923, pp. 79. 1593. Cesare Beccaria: Scritti e lettede inediti, raccolti ed illustrati da Eugenio Landry (P. II, Lettere di filosofi frane, al B.). Milano, Hoepli, 1910, pp. 219, Tesi Parigi. 1594. Guido Sommi-Picenardi : Lettere inedite di Cesare Beccaria a Giov. Battista Biffi. (1762-632): R N , CXC, 16 aprile 1923, pp. 586-93. 1595. Guido Sommi Picenardi: Lettere inedite di Pietro Verri: R N . CLXXXV, 1° giugno 1912, pp. 301-15; CLXXXVII, 1° sett., pp. 54-74. 1596. G. Gallavresi : Deux amis des « lumières » fran- çaise au dix-huitième siècle, d’après leur correspondance (Pietro e Aless. Verri): «Revue d’Hist. diplomatique », XXVI, 1912, pp. 200-10. 1597. Milano e Roma nella seconda metà deb sec. XVIII. Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di Francesco Novati e di Emanuele Greppi. Milano, Cogliati, 1910-1919. vol. II-IV, pp. IX-398; 495; 380. Seguirono il vol. I, in due parti (pp. LIII-433 e 451) nel 1923, e il V (pagine 246) nel 1926.