Pensiero e cultura, sec. XVIII 175 1598: Luigi Sorrento: Italiani e Spagnuoli contro Vegemonia intellettuale francese nel Settecento. Milano, Soc. Editr. « Vita e pensiero », 1924, pagine 53, Pubblicaz. della Univ. Cattolica del Sacro Cuore, S. IV, voi. 3°. 1599. Giulio Natali : Giuseppe Parini e il pensiero re- ligioso nel secolo XVIII, in « Idee costumi uomini del Settecento », Torino, STEN, 1916, pagine 65-98. 1600. Abdelkader Salza: Alcune relazioni tra poeti francesi e italiani dei secoli XVII e XVIII. B I , Vili, 1908, pp. 56-65. 1601. Abdelkader Salza: La Lirica (dall’Arcadia ai tem- pi moderni), nella Storia dei Generi lett. ital. Milano, F. Vallardi, s. a. (interrotto a p. 288) (pagine 137-39, 157, J. B. Rousseau; 174 e 226, « Imbarco per Citerà » e Watteau; 271-72, Gl’influssi stranieri: i Francesi). 1602. Harold Elmer Mantz: Non-Dramatic Pastoral in Europe in thè Eighteenth Century, P M , XXXI, 1916, pp. 421-47. 1603. Ferdinando Pasini: Intorno ad una canzonetta del Metastasio. R I , Vili, I, maggio 1905, pp. 799-805. 1604. Adolfo Faggi: Un traduttore francese del Rolli (Nicola Gilbert), G S , XLVII, 1906, pp. 455-57. 1605. Giorgio Rossi: Appunti sulla composizione e pub- blicazione del « Cicerone ». Da lettere inedite di G. C. Passeroni (Il Telemaco, trad. da Flaminio Scarselli; lettere del Voltaire). RBA, XVII, 1906, pp. 50-58, 102-11, 1604-607; XVIII, 1907, pp. 159-70 XIX, 1908, pp. 82-92; e interam. rifuso nel volume « Varietà Letterarie », Bologna, Zanichelli, 1912, pp. 187-279. .j