194 Gli studi franco-italiani 1770. G. Sommi Picenardi: Dell’ordine cavalleresco « So- ciété loyale » in Venezia. N A V , XXI, 1911, (P. I.) pp. 199-206. 1771. Carlo Patrucco: Appunti sulla massoneria in pro- vincia di Alessandria nel sec. XVIII. R A A , VI (XXXI), 1922, pp. 77-86. 1772. Eugenio Passamonti: Un memoriale inedito di Pro- spero Balbo nel dicembre del 1799. A T , XLIX, 1913-14, pp. 914-51. 1773. F. D. Olmo: Letterati della Rivoluzione. R C , VII, 10 luglio 1914, pp. 12-28. 1774. Guido Sommi-Picenardi : Lettere inedite di Fran- cesco Melzi d’Eril, di G. B. Giovio, di C. Denina, e di Girolamo Tiraboschi a Giov. Battista Biffi (1780-1788). R N , CXCVIII, 16 luglio 1914, pa-gine 214-22. 1775. Albert Pingaud: Les hommes d’état de la Répu- blique Italienne (1802-1805). Notices et documents biographiques. Paris, Champion, 1914, pp.XV-236. « Biblioth. de l’institut Français de Florence », Ie S., 5. 1776. Alessandro Righi: Ferdinando di Parma e la sua politica di fronte ad emigrati francesi e giacobini (1789-1796). R N , II S., Il, 1 marzo 1916, pagine 148-62; 1 aprile, pp. 256-75. 1777. Luigi Falchi: Il sentimento nazionale nelle ori- gini del purismo (contro l’egemonia franc.). N A , 16 agosto 1916, pp. 421-31. 1778. Renato Soriga: Giornali e spirito pubblico in Mi- lano sulla fine del sec. XJVIII. RI , XIX, II, 30 sett. 1916, pp. 405-22. 1779. Renato Soriga: Un incunàbulo del giornalismo ita- liano in Francia. [L’Italiano imparziale, Parigi, 1797]. R I , XX, I, 30 giugno 1917, pp. 790-93.