La Rivoluzione francese 195 1780. Libero Maioli: Napoli e il Settecento (la Rivol. frane.). R N , II S., X. 16 luglio 1917, pp. 117-30; XI, 16 sett., pp. 109-25. 1781. Romeo Vuoli: Truppe tedesche, francesi e spagnuole a Recanati (dagli Annali di M. Leopardi). R I , XX, I, 30 aprile 1917, pp. 467-88. 1782. Guglielmo Volpi: L’Accademia della Crusca al tempo della dominazione francese in Toscana. R N , II S., XVII, 16 sett. 1918, pp. 269-80. 1783. A. Lizier: Note intorno alla polizia delle stampe in Novara durante il predominio francese (1800-1814). « Bollettino storico per la prov. di Novara », I, 1907, pp. 283-90. L'784.: Lorenzo Rocco: La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860). « Bollettino del bibliofilo », I, 1919’, pp. 211-40. « I giornali della Repubblica Partenopea » : lo studio prosegue per le altre rivoluzioni. 1785. Tecla Navarra Masi: La rivoluzione francese e la letteratura siciliana con prefazione 'di Giovanni Gentile. Noto, Libr. editr. de « La Verità », 1919, pp. X-106. 1786. Roberto Cessi: I Francesi a Milano nel 1796 nelle memorie di Melzi d’Eril. A I V , LXXIX, 1919-20, P. II, pagine 105-43. 1787. Giuseppe Gallavresi: Carteggi d’aristocratici lom- bardi durante il predominio francese. A S L , XLVII, 1920, pp. 169-70. 1738. Giovanni Chiuppani: I Veneti traditi e il congresso di Bassano del 1797. N A V , XXXIX, 1920, pp. 1-64. 1789. Giuseppe Ortolani: Libertà e uguaglianza in Italia nell’anno 1797. M , XXV, 1920, n. 17.