PREFAZIONE I. i. Precedenti bizantini e consuetudini venete anteriori alla legislazione. — 2. Considerazioni generali sugli statuti dei dogi Pietro Ziani (23 inarjo 1 22 ~), Jacopo Tiepolo ( 1 giugno 122t)) e Ranier Zeno (6 agosto 1255) e ragioni dell'attuale loro pubblicazione. — 3. Riassunto degli statuti anf ideiti sugli obblighi imposti all'atto d' intraprendere la navigazione. — 4. Riassunto sugli obblighi imposti durante il viaggio ed all' arrivo a destinazione della nave, a) Norme generali, b) Norme speciali, c) Norme di procedura, d) Norme sulle avarie. 1. A ben comprendere gli Statuti marittimi veneziani fa d’uopo rendersi conto delle condizioni della navigazione entro il bacino del Mediterraneo in seguito alla caduta-delia potenza romana. Quando quest’ultima era all'apogeo si aveva un sistema di grande navigazione, resa possibile dalla sicurezza dei mari, dalle immense ricchezze dei maggiori abbienti e dalla massa ingente di schiavi, e diretta a servire quel colossale afflusso di ogni maniera di mercanzie che dalle provincie soggette si riversava