120 Nuovo Archivio Veneto XL VI. Qualiter naues et alia ligua ex timar i debeant, si mensurari non poterint ( i). Precipimus, cum (2) omnes predicci qui premisso ordine naues mensurare tenentur (3) eas iuerint mensurare, et impedientibus fluctibus maris (4) uel alia iuxta causa eas non poterint mensurare, ipsas naues tenean-tur (5) bona fide et (6) legaliter extimare (a) ; et si plus ali-quam (?) inuenerint caricatam, illud superfluum caricatimi extimabunt secundum modum et ordinem (8) supe-rius conprehensum. Hoc intelligimus in naue, et banzono et buzonaue uel alio ligno de ducentis milliariis (9) et inde supra. Var. in Q: (i) LVII. Si naues mensurari non poterunt. — (2) ut — (3) qui n. m t. o. p. — (4) et impediente mare — (5) non poterunt mensurare, ipsam debeant — (6) et omesso. — (7) ipsam — (8) secundum modum ipsum superfluum extimabunt, et ordine — (9) naue et ligno de mill. CC (a) Questa stima sostituita alla formale misurazione da parte dell'autorità, che era eccezionale nelle altre navi, costituiva invece la regola nelle tarrete, la portata delle quali, col carico limitato a tre piedi sopra acqua, era determinata una volta per tutte dai consoli, a cui gli scrivani giuravano poi di far essi la misurazione di volta in volta in seguito al caricamento, e denunziar loro al caso 1’ eccedenza sul limite legale per 1’ applicazione ai patroni della pena relativa. L.a destinazione già riferita di questa specie di legni per il servizio delle flotte, effettuando il carico di frequente in paesi forestieri, rendeva impossibile la consueta formalità della misurazione da parte dei consoli, e spiega tale speciale disposto (A. S.). XLVII. Quod post mensuracionem et extimacionem A.208* nauium et aliorum lignorimi aliquid || 1Ì011 debeat poni in eisdem (t). Imponimus quod postquam aliqua nauis, ut supra dictum est, mensurata fuerit uel extimata (2), si aliquid Var. in Q : (i) LVIII. Si nauis fuerit mensurata, quod nichil in naue potest poni. — (2) f. m. u. e.