Gli statuti marittimi veneziani 83 VII. Qualiter naues et alia Ugna debent ornavi de arboribus et antennis, et antennis de dolono et temo-nibus (i) (a). Dicimus quod de arboribus et antennis, atque dolono et temonibus (2), nauis uel alius ligni (3) de miliariis ducentis et a miliariis ducentis supra (4) decenter sit (5) ornata uel ornatura (6). St. Tiep. A, 4 — Tarr. 5. Var. in Q: (i) Quod nauis conuenienter ornetur. .— (2) et an-tenis, et eciam antenis de dolone, et timonibus — (3) et omne aliud lignum — (4) de m. OC et inde supra — (5) sint — (6) u. o. omesso. (a) Nella disposizione degli Stat. Tiepolo non si distingue fra le navi di maggiore portata e le minori, distinzione che non è fatta neppure per alcune disposizioni successive. Del resto, col progredire della marineria,andava sempre più assottigliandosi il numero dei legni minori, e ciò anche in forza di qualche precetto di legge. Così nel proclama del gennaio 1229 dello Ziani che prescrive le misure minime delle navi (cfr. St. Ziani, C) Per le tarrete manca la limitazione della portata, difetto che ripetesi anche nelle altre disposizioni, ciò che si spiega non potendosi in via di regola, almeno al tempo di quegli statuti, supporre tarrete di portata inferiore a 200 migliaia, ed anche perciò che i Consoli stimavano soltanto, secondo si è visto, la portata delle tarrete e non ne facevano la misurazione (A. S.). Vili [1]. Qiiot anchoras et alia correda naues et Il alia Ugna habere debeant (i). A. Uolumus quod nauis uel aliud lignum (2) extimata uel extimatum (3) ducentis miliariis et ducentis quinqua-ginta habeat hanchoras septem, indagarios (4) septem con-uenientes, canouos nouos in corcoma septem (5) et alios canouos septem conueni | entes ; et in uelis ornetur ut (6) q. patroni concordabuntur cum naulizatis (7). St. Tiep. A, 8 — Tarr. 7, 8. Var. in Q: (1) De ornacione coredum. — (2) et alia ligna — (3) e. u. e. omesso. — (4) de milliariis CC usque ad CCL ancoras septem habeat et endegarios — (5) VIJ — (6) sic ornetur sicut — (7) cum naulizatis simul fuerint concordati.