BENEDETTO PESARO Quando il 9 Febbraio 1499 venne conclusa a Blois l'alleanza tra la Repubblica di Venezia e Luigi XII, Re di Francia, collo scopo di smembrare il Ducato di Milano, Lodovico il Moro, nel timore di vedersi spogliare delle sue terre, ed i Fiorentini per rivalità contro Venezia che aumentava sempre i suoi possessi territoriali in Italia, inviarono messi a Costantinopoli per convincere il Sultano Bayazet di muover guerra alla Repubblica. Bayazet II desideroso di espandere i suoi possedimenti nel Levante a spese di Venezia fece buon viso alla proposta e, colta l’occasione della cattura di una nave fatta dal Provveditore d’armata Nicolò Priuli nei pressi di Metelino, dichiarò guerra a Venezia. La guerra marittima svoltasi allora in Arcipelago è troppo nota (1) perchè si debba nuovamente illustrare e sono anche da tutti conosciute le dolorose prove di indisciplina e di pusillanimità date da alcuni dei comandanti delle unità e dei reparti veneziani, e special-mente dai padroni delle galere da traffico, messe in linea colle galere sottili per aumentare la scarsa efficenza dell’armata in quel momento. Allo scoppiare della guerra venne nominato Capitano Generale da Mar Antonio Grimani. Egli nel 1494 aveva già sostenuto il Generalato, aveva sottomesso Scardona e Clissa e conquistato Monopoli, ed era stato poscia oratore presso l’imperatore Massimiliano. La nomina del Grimani, appartenente a famiglia assai ricca ed influente, era dovuta anche all’aver egli offerto di armare dieci galere a sue spese e concesso 16 mila ducati in prestito per la guerra. Sotto il comando del Grimani venne combattuta la battaglia di Capo del Papa il 25 Agosto 1499 seguita dalla resa della fortezza di Lepanto, avvenimenti che dimostrarono come la marina veneziana attraversasse una vera fase critica. Il Grimani diede prova di poca energia e dall’Avogadore Nicolò Michiel fu anzi definito «animo da gatesin, gaiardo a cumular danari « e inzuriar». Privato del Comando e condotto in ferri a Venezia fu nel Settembre 1499 dal Maggior Consiglio condannato, dopo numerose riunioni, (1) Manfroni — Storia della Marina Italina dalla caduta di Costantinopoli alia battaglia di Lepanto. Pag. 212 e seguenti. L. Fincati — La deplorabile battaglia navale del Zonchio (1499) — Riv. Marittima — Febbraio 1883. Rassegna Bibiliografica — Arch. Veneto - Nuovo Serie - Tomo XXV - Parte I p. 415. M. Brunetti — Un implacabile Ammiraglio della Serenissima •— Rassegna Veneziana di lettere ed Arti — Venezia 1932. 117