ILLUSTRAZIONI 75 dire: Io sono il re dei re. C’è molta influenza della scuola senese. Si vuole che questo graduale sia appartenuto ai francescani di Andria; passato al capitolo Nazarèno, durante la rivoluzione francese, oggi è dalla Cattedrale. (Vedi « Il simbolismo della cattedrale »). 15. La Madonna della Disfida o dell’ Assunta — E’ tavola del 1387 del pittore Serafino de Serafinis di Modena; porta ai piedi quest’iscrizione gotica: Virginis: intapte, eum veneris ante - fìguram: preter - eumdo ehave ne - sileatur - ave grada piena: Paulus filius - magistri Serafini de Serafinis - Pictoris de Mutimi Pinxit. Fu proprio quell’immagine che fu portata dal clero barlettano incontro ai 13 che tornavano vittoriosi sui francesi. 16 Cristo benedicente (Cattedrale) — E’ del medesimo autore, è ritratto nella parte rovescia della tavola della Disfida. Ha quest’iscrizione: Ego sum rex regum ed dominus dominan-tium: ego sum lux mundi qui sequi tur me non ambulai in tenebris set habebit lumen vite: dieit dominus. Alleluia. 17. Tavola del Redentore (Cattedrale) — A persona intera è anche della medesima epoca e del medesimo pittore. E’ speciosa la decorazione della tunica e del manto con fiorellini; la stola crociata ha ai piedi due croci bizantine. 18. Tavola di S. Antonio (S. Andrea) — E’ del secolo NIV e d’ignoto veneto. E’ situata nell’altare barocco eretto nel 1560 nella chiesa di