12 LA DISFIDA, DI BARLETTA gare sulla tomba di S. Nicolò in Bari, perchè la vittoria arridesse alle armi italiane. Uscito dalla Basilica apprese la vittoria degli italiani e scrisse. « Il tredici febbraio vincemmo i francesi non solo colle armi ma anche con le preghiere ». Marin Sanudo (arch. Venezia). Tra i moderni sono da notare : N. F. Fara-glia, l’Abignente, Giuliano Passaro, A. Ademollo, Ferdinando Martini, A. Bertolotti (arch. Milano), E. Biagini, N. Brunetti, G. Iannelli, P. Imbriani, G. Melchiorri, A. Petruzzi, Volpicella Scipione, B. Paolillo di Barletta e molti altri. Massimo dAzelio, romanzo, Sac. Stefanelli (Troia), Scara-belli Zunti (Milano). Città natali dei Tredici secondo i cronisti: Ettore Fieramosca di Capua ; Capoccio di Roma o di Spinazzola ; Brancaleone di Roma o di Genazzano; Giovenale di Roma; M. Corollario di Napoli; Mariano Abignente di Sarno; Roma-nello da Forlì; Ludovico Abenavoli di Terni, di Teano o di Capua; Francesco Salamone e G. Albi-monte siciliani; Miale di Troia o Moele da Paliano, Riccio di Parma, Fanfulla da Lodi o di Parma. Pittori e Scultori Disfida di Barletta : Tommaso Minardi di Faenza (12 quadri), De Napoli di Terlizzi (3 quadri), Palizzi 1, E. Pozzi 1, Calò di Barletta 1, Stocchi gruppo in gesso, Massimo d’Azelio 1, ed altri. Poeti: Mons. Cantalicio, vescovo di Atri e Penne, Ludovico de Gibraleon, Marino Antonio Rinaldi campano, Girolamo Carbone napoletano, Francesco Peto di Fondi, P. Summonte ecc.