ILLUSTRAZIONI 81 Nazareno e la sua figlia, Giacinta Fracanzano, (1687) fu monaca de] monastero di S. Lucia, mentre era priora la sorella della madre, Giovanna Covelli (1657). Tra le pitture del P'racanzano ce ne sono di indole commerciale, ma la maggior parte è di valore inestimabile. 31. S. Anna con la Verginella Maria — E’ nella chiesa di S. Pasquale, dove tanti altri buoni quadri si ammirano: tra gli Angeli e la colomba si vede S. Anna con la Verginella Maria in una tela che è sulla parete destra entrando. E’ opera della fine del ’600 e di scuola Napoletana. 32. Campanile del S. Sepolcro, abbattuto nel 1902 (vedi pag. 22), e Sedile del popolo, abbattuto il 31 dicembre 1923. 33. Busto di Niccolò Fraggianni (vedi chiesa di S. Andrea). 34. Porta S. Leonardo e porta Marina — Vedi Parte I, La città abitata. 35. Quadro della Disfida di Massimo d’A-zelio. Vedi descrizione a pag. 13. 36. Lo sbarco di Enea a Clima — E’ uno dei tanti lavori che il barlettano Beniamino de Francesco, morto a Parigi nel 1846, ha donato all’estero. Si trova nel Thorralasens Museiim di Copenaghen. Si vede Enea che segue la Sibilla Cumana attraverso la più folta e maestosa vegetazione del golfo di Napoli. 37. Il faro e il porto di Barletta (vedi pagina 25). 37.bis Ancoraggio di navi militari. 6