246 Grammatica magiara Non tutti i nomi alti, che contengono 0 od u nella sillaba finale usano hòz, taluni usano invece hez. E) -n (coi nomi bassi od alti ] desinenti in vocale) (*) I -oìi (coi nomi bassi desi- ( ~r,soPra’ su nenti in consonante) (idea xdi stato in ti in consonante) j -ra (coi nomi bassi) (*) )= sopra, su (idea ’di -re (coi nomi alti) (3) j moto a luogo). Si usano -71, -on, -eii, -on (‘); -ra, -re con quegli stessi nomi di luogo, con cui si usa -ról o -rSl. Reggono -n, -071, -en, -on, vari verbi, il che risulta dal dizionario, non essendoci regole al riguardo. Nota ia. — I nomi elidenti ed inserenti anno la loro caratteristica irregolarità, quando uniscono la posposizione -on, -en, -on. Nota 2a. — Coi nomi ungheresi si usa spesso -n, invece e col significato di -ban; -ra, -re (') Con allungamento della vocale precedente, se il nome termina in a od e (vedere § 9). (!) su me, su te ecc. : ràm, rad, rà o rdja; rànk, ràtok, ràjok. (a) su me, su te, ecc. : reàm, reàd, rea o reàja; reiink, reàtok, reàjok. (*) -n, -on, ecc. non si usa coi pronomi personali. Al suo posto si usa rajt. Così : sopra me, sopra te, ecc. : rajtam, rajtad, rajta; rajtunk, rajtutok, rajtok. nomi alti desi- luogo)