272 Grammatica magiara nè la mela. — 5. La chiesa è grande ; la casa non è grande, ma anohe non è piccola. — 6. Non è anche grande la torre? — 7. Oggi non lavorai, nè giocai. — 8. Non fa nè ben nè male. — 9. Ricevetti soltanto un po’ di pane. — 10. Quei fanciulli sono un po’ (kisse) pigri. — 11. Mio fratello non dipingerà più. — 12. Vuol Ella vino? [Mi] dia un po’ d’acqua. — 13. Non vuol Ella rimaner piti a lungo? Ora non posso rimanere, verrò (vengo) ancora un’altra volta. — 14. Appena alle nove posso esser là. — 15. Il maestro racconta una bella storia e l’allievo l’ascolta volentieri. — 16. Quasi mi stancai. — 17. Tu ora scrivi, nevvero? — 18. Parlerai ancor oggi coll’ingegnere? Non parlerò con lui (questo), ma bensì collo scultore. § 138. Congiunzione. és \ (Hat nelle sole frasi mterro- s f’s) *__gative. Meg solo coi nu- hàt ( meri) meg ' is — anche, ancora (non si trova mai is in principio di frase, ma sempre dopo la parola, da cui veramente dipende, motivo per cui si può trovare in vari punti della proposizione. Se poi si riferisce al prefisso d’un verbo, si pone, isolato però, fra il prefisso ed il verbo: megmondani— dire, composto di meg e mondani; meg is mon ioni — anche lo dico) sem - anche non