42 Grammatica magiara 2° Gli aggettivi che terminano per -so e -so, i quali veramente sono già per sè stessi dei veri superlativi, pigliano tuttavia il prefisso leg- rafforzativo, ma non la finale comparativa: legelso = primo ; legutolsó = ultimo ; legfelsS= supremo ; legalsó — infimo. 3° Un superlativo rinforzato si forma in ungherese preponendo legesleg (cioè leg és leg) invece del solo leg- agli aggettivi. Es. : legesleg-gyorsabb — superlativamente snello; legeslegjobban — più che ottimamente. I 43. Irregolarità dei comparativi e dei superlativi. — i° Gli aggettivi che finiscono in s, sz, z, ma specialmente i primi, oltre al comparativo di maggioranza regolare in -abb, -ebb, ne ànno un altro più breve, formato aggiungendo al positivo il solo -b. Es.: e'des — dolce, édesebb ed édesb, legédesebb e legédesb ; ravass — scaltro, ravaszabb e ravaszb, legravaszabb e legravaszb ; igaz = vero, igazabb ed igazb, legigazabb e le-gigazb. 2° Tutti gli aggettivi, che terminano per i, ú od il; più quelli in ó ed d derivati da verbi, oltre il comparativo regolare con bb, ne ànno un altro in -abb od -ebb, secondo che son bassi od alti: regi — vecchio, régibb e régiebb; nyomorù — misero, nyomorùbb e nyomorùabb; siirli — denso, sürübb e sürüebb: állandd= durevole, állandóbb e állandóabb ; hihetS— credibile, hihetobb e hihe-toebb; ho — cocente, hobb e hoebb. 30 Gli aggettivi composti e terminanti per ü od h piglian le desinenze del comparativo solo