4o Grammatica magiara chinai — chinese ecc.1 Si noti però, che si trovano anche nomi di popoli con altra forma, la quale à, il più spesso, funzione d’aggettivo : franczia = francese ; magyar — ungherese ; szldv = slavo ; olasz — italiano ; olàh o romin = rumeno ecc. Si trovano anche molti aggettivi non indicanti patria e derivati da nomi, mediante la finale i; così etnberi = umano da eniber — uomo; tengeri — marittimo, da tenger— mare. 5° Kis e kicsiny significano ambidue « piccolo ». Kis però si usa davanti ai sostantivi (raramente kicsie kicsiny) ; isolatamente si usa sempre kicsiny. 6° Vecchio si traduce règi parlando di tempo e di edifizi ; òreg o vén parlando d’uomini; ó parlando di .vini ; ocska, ó od avùl parlando di abiti. Osserii ed ódon — antico. Az òregek, a vének — i vecchi. Règiek = gli antichi. 7° Unito ai nomi padre, madre, amico e simili invece di keclves — caro, si usa spesso édes — dolce. §41. Gradi degli aggettivi e degli avverbi. A) Comparativo di viaggioranza. — Si forma aggiungendo -bb agli aggettivi positivi ed agli avverbi, che terminano per vocale (ricordando il § 9),' aggiungendo invece -abb, -ebb (secondo che l’aggettivo è basso od alto) se l’aggettivo o.l’av- 1 Parecchi nomi di famiglia ungheresi finiscono in i (se più antichi in y) solo perchè originariamente sono nomi di provenienza.