208 Grammatica magiara C) i) Esiste però un infinito personale (') con flessione, il quale si usa specialmente quando l’infinito dipenda dal verbo dovere, potere, ecc. Mentre l’infinito è coniugato con una forma propria a ciascuna persona, il verbo dovere, potere, ecc. è mantenuto alla 3a persona singolare indeterminata del tempo che si coniuga. Da ùldózni — inseguire : iìldòz-n-dm szabad — posso inseguire, illdoz-n-òd szabad— puoi inseguire, ecc. Da imi — scrivere : ir-n-om kell ~ devo scrivere ; ìrnod kell — devi scrivere, ecc., irnom kelle — dovevo scrivere ; irnod keIle — dovevi scrivere, ecc., irnom kellét — dovetti scrivere ; imunk kellet = dovemmo scrivere, ecc., irnom kellet vaia — avevo dovuto scriver^; irniok kellet vaia — avevan dovuto scrìvere, ecc., irnia kellend — dovrà scrivere ; irnotok kellend — dovrete scrivere, ecc. irnod kelleni fog — dovrai scrivere, ecc. 2) L’infinito personale generalmente s’accompagna ad Una delle seguenti parole : kelleni — dovere; illenì — apparecchiarsi, adattarsi; engedni — permettere ; lehetnì — poter essere, potersi ; jól (*) Fra le lingue parlate in Europa, questo infinito con flessione personale non à altro riscontro che in portoghese. Le lingue finna e turca, che son più affini alla magiara, non coniugano l’infinito, piuttosto lo declinano come il latino, e solo al singolare.