Gradi dell’aggettivo 43 nella prima parte: nagy ldbù = ò\ grossi piedi, nagyobb làbù ; jó szivii — di buon cuore, jgbb szivii ecc. Questo accade talora anche se i due aggettivi sono scritti uniti jókedvii, jobbkedvu, legjobb-l'edvu ecc., quantunque quelli scritti in una sola parola generalmente aggiungano la finale comparativa alla fine : konnyelmu — volubile, konnyel-milebb ecc. Tuttavia si usa ad esempio: valószinii — verosimile, valószinilbb e valóbbszinii ecc., il che accade anche d’altri aggettivi composti e con altre desinenze: elbkelo — nobile; elokclobb ed elobb-kelo ecc. 4° Si notino i seguenti comparativi e superlativi irregolari : a) jó — buono, jobb, legjobb; kicsiny o kis = piccolo, kiscbb, Icgkisebb; nagy = grande, nagyobb ; ,sok — molto, tòbb, legtóbb ; szép — bello, szebb, legszebb. b) hosszii = lungo, hosszabb ; ifjù = giovane, ifjabb, legifjabb; kònnyii = leggero, kónnyebb e kònnyiibb; lassù = lento, lassabb ; szornyii — orri bile, szfìrnyebb. § 44. Superlativo relativo. — Quando si voglia far distinzione fra due o più comparativi, allora questi aggiungono la finale -ik e prendono l’articolo, venendo così quasi a tradurre il nostro