270 Grammatica magiara non. Si mette cioè il nem davanti al verbo (*) e i due seni davanti alle due parti della proposizione, che devono esser negate (2). Se però i due termini da negare sono due verbi, si mette davanti a ciascuno di essi sem nem oppure se nem. Solo 1’ infinito fa eccezione ed usa semplicemente sem... sem. Vedansi tuttavia i verbi composti (§ 104). nem... mdr — non più nemcsak — non solo épen nem = niente affatto ne — non se — anche non. (Si usano invece di nem e sem coll’imperativo e coi congiuntivo, come particelle proibitive). se nem — non se nem... se nem— nè... nè sem nem... sem nem — nè... nè (semplicemente negativo) se ne... se ne — nè... nè. (Solo proibitivo, quindi coll’imperativo e col congiuntivo). Nota ia. — Nelle proposizioni negative, i verbi composti staccano il loro prefisso. Vedere verbi composti § 104. Nota 2a — Nelle proposizioni interrogative (*) Se si deve dire «non è», si mette naturalmente nincs senza il nem, poiché nincs è verbo negativo. (2) Si confronti la dicitura italiana : io non faccio nè questo, nè quello.