Se ustu Rozuta Di mior di cusì ? Tu ciàtìris, tu piòris Li smolzis di dì, (Che cosa vuoi Rosina meglio di così? Tu capre, tu pecore, le mungi di giorno.) Se ustu Ninuta Di mior di cusì ? Ti ciapi, ti bussi Ti meti a duarmì ! (Che cosa vuoi Ninetta meglio di così? Ti piglio, ti bacio, ti metto a dormire.) Ninùta, Ninuta, Ninuta no me, Soi stat Valtra sera Duarmì ca di te. Soi stat po ca di un’altra, Mi jàstu cridàt, Soi stat po ca la tiàrsa, Soi za inamoràt. Juhu ! Hu-hu I (Ninetta, Ninetta, Ninetta non prendere me, sono stato l’altra sera dormire con te. Sono stato poi da un’ altra e tu mi hai sgridato, sono stato quindi da una terza della quale mi sono innamorato. Juhu! Hu-hu! Quest ultimo è un grido di gioia emesso con la gola.) Gùnina, gùnina, Il mus l*è sul prat, Jersera no jara E uè Uè tornat. (Gùnina, gùnina - imitazione fonetica dell’accompagnamento del contrabbasso - l’asino è sul prato, iersera non v’era ed oggi è ritornato.) Dùdili, Dudili Gin, gin, gin ! Cibi il sach E va al mulìn, Tu, e il gabèla, Petarin. (Dùdili, dùdili - imitazione del suono dell’ oboe - gin, gin, gin, - e di quello dei piatti e della grancassa - prendi il sacco e va al mulino, tu e il ronzino del vetturino Petarin.) Pirulìn, pirulìn, pirulèla, Pirulìn, sot la capela, Pirulìn, pirulìn, pirulà, Il moscardin lasèlu stà. (Pirulìn, pirulìn, pirulèla - imitazione del suono del clarinetto - pirulìn Sotto la Cappella - il noto borgo goriziano - pirulìn, pirulìn, pirulà, non toccate il moscardino.) Anna Vana Nuta Vana, Il nas boi, Il nas va. Trinca fàifa, Tir li - ton, Di che bòba Pies di un on. (Anna vana, Anita vana, il naso bolle (per il moccio), il naso va. Trinca, faifa, tirli - ton - imitazione del suono della tromba - di quella donnaccia peggiore d un uomo.) 103