Descrizione dei quadri del Chialciùt. - Preludietto e prologo PAROLE DEL PROLOGO Superstizions de mé massàrie addio ! Ciaris storielis de mé prime etàt, a oualtris plui nissùn al crod. Addio, addio memoris di cheli timp beàt ! Stris e Strions e Belandant’s in gringule su lis crosadis o sore il piazzai no bàlin plui a miezze gnott di sabide la lor tregende màcabre, infernal : e in blance ciamesute lis Aganis no van lis lavàndaris a secià ; né l’Orcul a ciaval di dòs montagnis a bevi Vaghe fin tal Judri al va. Ma dutt no 7 e finit, corpo di die, no sin restaz a sech propri del dutt. Plui di un al zure quand ch’ai insumie di vé provai lis grifis dal Cialciùt che lu frache dal stomit su la bocie, che lu cuzie, lu sburte sott i braz, che da par dutt lu ponz, par dutt lu tocie ch’ai fàs mil viàrs, al gnaule come i giaz. Son chisc’ tormenz, son chistis penis che i dòi autòrs si àn proponut d’imbandi insieme e su lis scenis di riprodusi àn decidht. Ma se la musiche no us les a genio, se l’azion sceniche no us plasarà, lor us sconzurìn, us prein par grazie di fà di mancul di sivilà. Anzi mi àn dit cussi in scuindon di vé la spere, che iu aplaudís. Silenzio us prei, si vin capit’s. Mi racomandi ! Cun permission. Quadro I - Un ubbriaco rincasa barcollando. È l’alba. Odesi in distanza un canto di filandiere. L’ubbriaco guadagna il divano e vi si addormenta. IL CANTO DELLE FILANDIERE L’aghe boi pe scovolade Vegnarà ancie che zornade, cor la sede sul telar finirà ben prest Vistai, e la daspe zire e zire tornarà da la Baviere cui so moto regolàr. il gnò puor inamorat. Il gnó vivi al è un patì Varà fin il gnò pati che il pensier no 7 è culi. quand che lui sarà culi. Quadro 11 - 11 Cialciùt guardingo s’introduce nella stanza, gli si avvicina e premendolo, stuzzicandolo, magnetizzandolo, gl’impone i fantasmi del sonno. Quadro III - Quattro Bellandanti (stregoni), dopo tenuto conciliabolo allo scopo d’intimorirlo, si scagliano sul dormiente. Senonchè, Quadro IV - La comparsa d’un Angelo li mette in fuga. Scena. Quadro V - Il Cialciùt introduce una schiera di folletti. Danza. Quadro VI - Minuetto delle Fate. Quadro VII - Galoppo delle Streghe. Quadro VIII - Tempo di Valse della prima ballerina (regina delle Fate) e danza generale. Quadro IX - Ritornata la calma, esce dalla stanza coniugale la moglie dell’ubbriaco ed inviperita lo sveglia scuotendolo malamente. Scena. Quadro X - All’ ubbriaco, ancora annebbiato dai fumi di Bacco, appaiono in visione i disturbatori del sonno. Quadro finale. 94