Gorizia nel 1 650 - Disegno di Gasparo Merian Siotto Sopra Sig.lia Z. 20.—,— ; un habito con il Z. 24.—,— ; un corso di Bracato d’Argento Z. 16.—, Z. 18.—,— ». Una Cadena d’oro peso onze 4 Karati 49 a Zvansische 128 l’onza Z. 556.—,2 ; una Gioza con perle 5 et 4 anelli d’oro pesan Karati 1 1 4 Z. 107.8; un filo granate Z. 4.— ; due orecchini con perle minute Z. 9.—. Leon Pincherle Ebreo. Una Camisola di Pelluo Cremese con Pizzi d’ argento Z. 45.— ; una veste di Siniglia latada con merlo negro et suo Gippone di Raso sfiorato negra nuovo Z. 265.—. Summa Z. 986.10,—. L’oltradetta Summa vai Z. 986.10,— ; un pezzo di tab-bino di color cedro Z. 11.—,—; una vesta nova di Saia di Corona Z. 30.—-,— ; un Gippone di capi-zola Z. 25.—,— ; un Gippone di suo Gippone di Zambeloto Ruano un paro di Calze di seta verde Facciamo notare che d tabbino era una specie di grosso taffetà ondato e marezzato. * «Doc. Il Addì 21. 7bre 1766. in Goritia. Stima fatta da me sottoscritto del li mobili, e robe che la Nobile Signora Catterina e il Nobile Signor et Reverendo Don Francesco et Antonio de’ Morelli Madre, e figli Consegnano in dotte alla Nob. S.a Marianna loro figlia, e sorella rispettiva maritata nel Nob. Sig. Ignazio de Posarelli come si segue : Un abito giallo di drappo con fiori bianchi stimato fiorini 54.— ; un abito di manto e guardo con guarnitura f. 21.3; un abito di Tarzanella negro con guarnitura f. 29.3 ; altro abito di Tarzanella Turchino fornito f. 28.— ; un abito di manto ganzante fornito f. 21.— ; un abito con mezza setta scuro con cottola intiera f. 27.3 ; un abito giallo di Siviglia senza cottola usatto f. 10.— ; un abito di Siviglia con cottola f. 12.— ; un abito di lanna turchinetto f. 1 1.— ; un abito di tella ricamato con cottola f. 12.— ; candusso con cottolo di lanna scuro novo f. 14.— ; un candusso, e cottola di Tarzanella Turchino usatto f. 1 1.— ; candusso, e cottola tella ordinaria f. 7.— ; candusso, e cottola di Rigadin Turchino f. 5.— ; 2. Candussi e 2. Cottole rossi di rigadin f. 10.— ; una cottola di tella con garnizione di mussolina f. 5.— ; una cottola di flanella a fiori f. 4.2; una cottola pellon cenerin f. 4.— ; un busto di setta ingagiatto novo di setta giallo e rosso f. 10.— ; altro busto canefos in-gagiato f. 5.— ; camicie nuove N.o 12. con suoi manicini, e golarini tela di slesia f. 48.—; altre N.o 12. di tella craniolina f. 17.— ; traverse nuove indiana nuova f. 18.— ; traverse 6 di lino Turchine f. 8.2; due traverse nere di Cendal nove f. 5.— ; calze di setta di fillo, e Bombagio nove paja 20. f. 10.— ; camisolini di Frustagno 6. f. 15.— ; facioletti bianchi di tella d’ollanda novi 6. f. 3.3 ; facioletti di bombagio novi 6. f. 3.— ; facioletti colorati 14. f. 8.2; scarpe paja 3. nuove f. 4.— ; un paio di guanti di Vellutto f. 2.2; tre Scuffie con merlo di fillo f. 25.— ; tre con merlo di setta f. 9.— ; altre otto con merlo di setta f. 13.— ; altre 4. con merlo di setta f. 8.— ; pajo uno manegotti doppi con fa-cioletto compagno tutto guarnito con merlo di setta f. 6.— ; altre tre para di mussolina doppia lavorata f. 9.— ; due facioletti, uno di setta, ed uno Vello tutti due guarniti con merlo di setta f. 2.— ; 4. facioletti di musolina racamata f. 5,— ; 4. facioletti musolina f. 4.— ; una coltra di seta nuova f. 25.— ; un scrigno nuovo a rimesso con fornimento d’ottone e sue serrature f. 27.—. Argenteria, e Gioje : Due scattole d’argento una indorata fiorini 18.— ; un vasetto di muschio, medaglie 12 ed altre bagatelle d’argento f. 20.— ; un paio fiube d’argento 64