Dimila a me Ma co si mur, Che jai provada, Si Va sot tiara Che co si mur, E finis L’e un grand dolor; Ogni dolor. (Dilla a me, che l’ho provata, che quando si muore v’è un grande dolore; ma quando si muore si va sotterra e là finisce ogni dolore.) Vezo vo che biela fia, Maridela di vendemis, Che no la dezo a ognidun, La plui lungia in carnevai, La tegnizo conserVada, Se spietezo dopo veda Comi il ueli da la lun. Podarà ciatà un bazual. (Avete voi quella bella figliola, che non la date ad ognuno, la tenete conservata come l’olio della lampada.) (Maritatela per le vendemmie, la più lunga per Carnevale, se attendete che diventi vecchia, potrà trovare un babbuino.) Due i clas di che muraja L’e chel birbo di to pari, Bambinuta jai za contas, Che sorvelia due i pas, Par datati a ciaza sola Ma nualtris che sin furbos, Ancimò no Ve stat cas. La farin po sot* il nas. (Tutti i sassi di quella muraglia, bambinuccia, gli ho già contati, ma per trovarti a casa sola non è stato ancora il caso. È quel birbone di tuo padre, che ci sorveglia tutti i passi, ma noi, che siamo furbi, gliela faremo poi sotto il naso.) Daigi un tich a di che puarta, Daigi un tich a di che puarta, Che si viarzi chel saitei, Che si viarzi chel saitei, Tu mi plazis bambinuta Ven ca biela bambinuta, Cun chel voli cusì biel. Che ti ciapi a bras a cuel l (Dalle una spinta a quell’ uscio, che si apra quel saliscendi, tu mi piaci, bambinuccia, con quell’ occhio così bello.) (Dalle una spinta a quell’ uscio, che si apra quel saliscendi, vieni qua, bella bambinuccia, eh’ io ti pigli a bracciacollo.) Ciolmi a me, ciolmi ninina, Ciolmi a me, chimi ninina, Bambinuta dal me cur, Jo soi bon di lavorò, Una sola perauluta, Soi capàs di rompi sìtis, Che ti strenzi dongia al cur. E tornalis comedà. (Prendi me, prendimi piccina, bambinuccia del mio cuore, una sola parolina, eh’ io ti stringa vicino al cuore.) (Prendi me, prendimi piccina, io sono buono di lavorare, sono capace di rompere pentole e poi di tornarle ad aggiustare.) O se biel luzor di luna Dami la man ninina, Che il Signor nus ja mandàt, Che 7 cutulin si bagna, A busa fantati bielis Intor da la funtana No Ve fregul di peciat. No stami dì di no. (Oh! che bello splendore di luna che il Signore ci ha mandato, a baciare donzelle belle non v’è bricciola di peccato.) (Dammi la mano piccina, che la gonnellina si bagna, vicino alla fontana non stammi dire di no.) 125