Costituzione del Consiglio Supremo [7nov. verno di ciascuna delle grandi Potenze, gli eserciti delle quali combattono su quel fronte. L’estensione dello scopo del Consiglio ad altri fronti è riservata per la discussione con le altre grandi Potenze. 20) Il supremo Consiglio di Guerra ha per cómpito di investigare la condotta generale della guerra. Esso prepara proposte, per la decisione dei Governi, si tiene informato della loro esecuzione, e ne riferisce ai rispettivi Governi. 30) Gli Stati maggiori generali ed i Comandi militari degli eserciti di ciascuna Potenza, incaricati della condotta delle operazioni militari, restano responsabili di fronte ai loro rispettivi Governi. 40) I piani generali di guerra, preparati dalle còmpetenti autorità militari, sono sottomessi al Consiglio supremo di Guerra, che, sotto l’alta autorità dei Governi, assicura la loro concordanza, e sottopone, ove occorra, ogni necessario cambiamento. 50) Ciascuna Potenza delega al Consiglio supremo di Guerra un rappresentante permanente militare, la esclusiva funzione del quale è di agire come consulente tecnico del Consiglio. 6°) I rappresentanti militari ricevono, dal Governo e dalle Autorità militari competenti del proprio Paese, tutte le proposte, informazioni e documenti relativi alla condotta della guerra. 70) I rappresentanti militari seguono giorno per giorno la situazione delle forze e dei mezzi di ogni specie di cui dispongono gli eserciti alleati, e quella delle forze nemiche. 8°) Il Consiglio supremo di Guerra si raduna normalmente a Versailles, dove risiedono i rappresentanti militari permanenti ed i loro stati maggiori. Può adunarsi in altri luoghi, secondo si converrà, conformemente alle circostanze. Le riunioni del Consiglio supremo di Guerra avranno luogo almeno una volta al mese. in. I rappresentanti militari permanenti saranno come segue: Per la Francia: il generale Foch; Per la Gran Bretagna: il generale Wilson; Per l’Italia: il generale Cadorna. Franklin-Bouillon. Bisognerebbe stabilire qualcosa da comunicare al pubblico contemporaneamente. Sonnino avverte che la Camera italiana si aprirà probabilmente lunedi e propone si rinvìi una decisione a domani. Ma, in massima, sarebbe d’accordo che si facesse un comunicato lunedi.