Dissenso con Orlando Il maggiore sforzo della guerra contro la Germania è stato fatto dalla Gran Bretagna e dalla Francia; pur tuttavia è stato deciso di assegnare all’Italia una quota sul tonnellaggio tedesco. Ma se l’Italia dovesse avere una quota sul tonnellaggio del Paese contro cui non ha combattuto, e, in aggiunta, tutta la flotta mercantile del Paese contro cui si è battuta realmente, non potrei comprendere su quale principio di giustizia e di equità sarebbe fondata la sua domanda. Wilson. Il signor Orlando pensa che il tonnellaggio austro-ungarico sia come una unità che non debba essere rimossa dal mare Adriatico. Lloyd George. Sono molto sorpreso del modo con cui la questione è stata posta. Sarebbe altrettanto giusto non rimuovere la flotta del Mare del Nord da quel mare. I bastimenti tedeschi trafficanti nel Mare del Nord sono altrettanto essenziali per quei porti quanto gli austriaci che trafficano nell’Adriatico. Ciò non ostante il Governo britannico non ha mai pensato di avanzare una domanda di questo genere. (Con gran forza): Questa è la domanda pili straordinaria che io abbia mai sentito. Orlando. Vorrei pregare di esaminare la questione sotto un altro aspetto. Mi rincresce l’effetto che la mia proposta ha prodotto sul signor Lloyd George. Ma io sono fermamente convinto che essa è giusta. L’Italia sta per avere Trieste, che era un gran porto commerciale. Se però Trieste sarà data all’Italia senza la sua flotta commerciale, l’Italia riceverà una città rovinata. Fu giustamente deciso che l’Alsazia non dovesse contribuire alle riparazioni. L’Alsazia-I.orena è una regione rivierasca, e nel suo caso fu deciso che il tonnellaggio fluviale non dovesse essere incluso nel tonnellaggio tedesco da ripartirsi fra alleati in conto riparazioni, ma lasciato all’Alsazia. Ciò che io domando è l’applicazione dello stesso principio per Trieste; perché, senza la flotta, Trieste sarebbe una città rovinata. Clemenceau. Bisogna che la proporzione sia eguale. Se voi volete prendere tutto, al Nord e al Sud, non ci potremo intendere. Io non ero preparato a questo. Lloyd George. Io sono preparato a tutto. Clemenceau. L’Inghilterra ha perduto un tonnellaggio formidabile.