785 4 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 786 Saint Marceau (Marzeo, Marcelo) (di) monsignore, 278, 292, 294, 328, 355, 404, 447, 448, 449, 465, 473, 474, 475, 512, 551, 556, 578, 596, 606, 620, 621, 633, 646, 668. » Paul (Santo Paolo) (di) monsignore, Francesco di Boui'bon-Vendome, 19, 23, 24, 79, 236. » Privat (di) signore, capitano dell’ armata francese, 486. » Vallier (di) signore (Gio. di Poitiers), 235. Salamon, casa patrizia di Venezia. » Alvise, conte a Pola, 218. » Alvise, podestà a Torcello, 120. » Francesco, 120. » Filippo, provveditore sopra le camere, qu. Pietro, 382. » Giovanni Natale, capitano a Zara, qu. Tomaso, 15, 33, 257, 392, 420, 494, 509, 510, 575, 613. » Marco, 320. » Michele, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, della Giunta, qu. Nicolò, 145, 171, 225, 256, 534, 659. » Nicolò, fu avogadore del Comune, di Michele, 10, 32, 46, 181, 545, 637, 641, 659. » Nicòlò, fu de’ Pregadi, qu. Tommaso, 220. » Nicolò, qu. Girolamo, 560. Salerno, reverendissimo, v. Fregoso. Salines (di) monsignore, nipoto del contestabile di Castiglia, 308. Salisman ras, turco, 608. Salman, v. Synan. Saluzzo (di) marchese, Michele Antonio, 136, 236, 603, 604. Salvador Francesco, veneziano, qu. Ulisse, 651. Salvator Biagio, qu. Pasquale, mantovano, 346. Salviati, famiglia nobile di Firenze. » Giovanni di Jacopo, cardinale del titolo dei Ss. Cosma e Damiano, 113, 192, 293, 401. » Lorenzino, 293. Salzpurg cardinale, v. Lang. Sambasilio Ferrante, gentiluomo leccese, 197, 198 San Dio, cioè Chatillon, v. Coligny. San Giorgio (Zorzi) (di) cardinale, v. Riario Raffaele. San Giovanni della Rogna (da) Francesco, uomo d’armi al servizio dei veneziani, 146. Sanguini (de) Ferrante, gentiluomo napolitano, 197. San Marino (di) governatore, 328. San Marzeo, v. Saint Marceau. San Reprovada (di) Francesco, patrono di un galeone, 656. Sanseverino (di) casa nobilissima di Napoli e di Lombardia. » conte (?) 165, 635. » Alfonso, 579. » Antonio, 579. Sanseverino (di) Berardino (di) moglie, Eleonora Pic-colomini, principessa di Bisignano, 544. » Galeazzo, grande scudiere del re di Francia, qu. Roberto, 19 24, 78, 81, 166, 234, 237, 245, 246, 259. » Onorato, fu principe di Bisignano, 544. » » (di) moglie, figlia della du- chessa di Amalfi, 544. » Pietro Antonio, fu Onorato, principe di Bisignano, 232, 326, 357, 373, 477, 492, 533, 534, 535, 536, 537, 542 , 543, 544, 546, 547, 566, 567, 579, 670, » Roberto (di) moglie, contessa di Caiaz- zo, Ippolita Cibo di Lorenzo, qu. Franceschetto, 46. Sanson, ebreo francese, 96. Sant' Angelo (da) v. Griffoni. Sant1 Antonino, arcivescovo di Firenze (sua canonizzazione), 474, 475. Santi Quattro coronati (cioè del titolo dei) cardinale, v. Pucci Lorenzo. Santo N. N. padrone nelle galee di Beyrouth, 499. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sanuto), 361, 393. Sanuto (Sanudo) casa patrizia di Venezia, 438. » Alvise, qu, Domenico, 602, » Andrea, qu. Benedetto, 126. » Antonio, fu al luogo di procuratore sopra gli atti dei Sopragastaldi, qu. Leonardo, 505, 536. » Marc’ Antonio, fu auditore nuovo, qu. Benedetto, 203, 602. » Marino, fu de’ Pregadi, della Giunta (lo scrittore dei Diarii), qu. Leonardo, 8, 53, 96, 106, 135, 182, 217, 223, 255, 271, 278, 304, 312, 332, 334, 384, 385, 399, 402, 416, 419, 444 , 460, 461, 463, 487, 488, 493, 500, 505, 506, 533, 536, 556, 559, 566, 568, 569, 599, 600, 605, 606, 610, 638, 639, 641, 653, 655, 672. » Marino, fu savio a Terra ferma, della Giunta, qu. Francesco, 51, 218, 639. » Nicolò, sopracomito, qu. Benedetto, 360, 490, 505, 518, 519, 641. San Vitale cardinale, v. Monte. Sarasin, v. Marino. Saraton N. N. cittadino di Venezia, 567. Sarcham Ambrogio, barone ungherese, messo all’imperatore, 130, 208. Sarno (?) (di) conte, 197. Sartor Bernardino, villano bandito di Oriago, 281. » Francesco, villano bandito di Oriago, 281. Sassatello (Sazadelo) (di) Giovanni, da Imola, condottiero al servizio dei veneziani, 403, 488.