44° Il Brennero [29 MAO. perfettamente giusto includere l’Ungheria, ma non la Boemia ed altre parti che cessarono di essere nemiche. Dopo ulteriore breve discussione si concorda: 1. Che la questione sia riferita alla Commissione delle riparazioni, per osservazioni ; 2. che nel frattempo le parole « tal quale esisteva al i° agosto 19T4 » restino nel Trattato di Pace, salvo a sopprimerle dopo aver ricevuto il parere della Commissione delle Riparazioni. È approvato, firmato, ed inviato al Comitato di redazione un articolo da inserirsi nel Trattato con l'Austria concernente i servizi telefonici e telegrafici con la Cecoslovacchia. Clemenceau. Abbiamo ricevuto un nuovo documento di controproposte tedesche al loro Trattato. Lloyd George. Prego farlo tradurre con grande urgenza. Mi risulta che consta di 87 pagine stampate. Orlanfo. Mi è stato riferito che il Comitato di redazione non ha ricevuto sin qui istruzioni circa i confini tra Austria ed Italia. Wilson. A quanto ricordo, è inteso che il confine sia quello indicato nel Trattato di Londra, con le rettifiche che danno la valle di Sexten all'Italia, come pure talune regioni in vicinanza di Tarvis. Occorre che tutto ciò sia indicato chiaramente sopra una carta geografica, come pure occorre prendere una decisione in relazione a Klagenfurt ed al “triangolo” di Assling. 1 Quattro si recano, coi segretari, al piano superiore, ove incontriamo periti ed altri segretari. Tra essi, per l’Italia, Vannutelli Rey. Wilson spiega per terra una carta geografica e, ginocchioni, la esamina, per quanto concerne Klagenfurt, Assling. Dà istruzioni ad un segretario americano di preparare una