i9*7l Istruzioni ai Consiglieri militari *73 Lloyd George e Franklin-Bouillon concordano per i rispettivi Governi. Sonnino legge il testo delle istruzioni da darsi al Consiglio militare alleato per l’esame della situazione al fronte italiano. Esso è del seguente tenore: x. — Il Consiglio supremo di Guerra, riunito a Rapallo il 7 novembre 1917, dà incarico ai suoi rappresentanti militari permanenti di riferire immediatamente sulla presente situazione al fronte italiano. Consultandosi col Quartiere generale italiano essi dovranno esaminare il presente stato delle cose, e, in un esame generale della situazione militare in tutti i teatri della guerra, riferire circa l'ammontare e la natura del concorso da darsi dai Governi britannico e francese, come intorno al modo in cui ciò dovrà essere fatto. 2. — Il Governo italiano si impegna dare istruzioni al Comando supremo italiano di fornire ogni facilitazione ai rappresentanti militari permanenti, per quanto concerne informazioni documentarie e movimenti nella zona delle operazioni. È approvato. Franklin-Bouillon chiede se il Governo italiano intenda chiamare nuove classi. Sonnino. Confermo che è già stata inviata al fronte tutta la classe 1899, e sarà anticipata la chiamata della classe del 1900. Chiamare altri uomini, in questo momento in cui si attuano le seminagioni, potrebbe aumentare ancora l’ansietà e la trepidazione del Paese, deprimendone il morale. Delle classi anziane furono già richiamati i nati dal 1874 compreso. Lloyd George. Quanti uomini ha attualmente sotto le armi l’Italia? Sonnino. Circa tre milioni. Lloyd George. Vorrei sapere se il generale Robertson ha qualcosa da dire sul fronte di Salonicco e sulle divisioni italiane in Albania. Sonnino. Secondo voci pervenutemi una divisione tedesca passando attraverso le isole, lungo la costa dalmata, sarebbe sbarcata a Durazzo. Non possiamo ritirare le nostre divisioni di là.