Clausole economiche 407 saltuariamente, in piedi, altre questioni: La Sarre; Errori di redazione occorsi negli articoli 102 e 104 del Trattato di Pace con la Germania; e Hankey fa firmare ai Quattro le deliberazioni già approvate ieri per il Trattato con l’Austria e che egli manderà al Comitato di redazione. Sono firmate le clausole concernenti i prigionieri di guerra; le clausole dell’aviazione, le clausole per la commissione interalleata di controllo in Anatolia (con riserva per ora di Wilson il quale pensa non ne faranno parte gli Americani), le clausole generali, e cioè, gli articoli da 47 a 50 delle clausole militari, navali ed aeree per il Trattato con l’Austria (con riserva, per ora, di Orlando, che vuole interrogare i suoi periti). Sento Clemenceau dire agli altri Tre: Ho un’idea. Fare un’unione militare di taluni Stati ex austro-ungarici, prendendo speciali garanzie. — Wilson: Ho anch’io un’idea: stabilire il disarmo, ma renderlo esecutivo soltanto dopo una successiva deliberazione della Società delle Nazioni. — Orlando: La cosa è da studiarsi. I periti per le clausole economiche presenti sono: per l’America Baruch, Lamont, Palmer; per l’Inghilterra Llewel-lyn Smith, Payne, Carter; per la Francia Clementel, Alphand, Serruys; per l’Italia Crespi, D’Amelio, Lucciolìi. Wilson. Ho saputo che i periti sono d’accordo in tutto per le clausole economiche del Trattato di Pace con l’Austria. Clementei.. Sì; ad eccezione di un punto che contempla le disposizioni sugli annullamenti dei contratti eccezionali in tempo di guerra; ed i compensi corrispondenti. Dopo una lunga discussione, che riguarda anche il punto se queste disposizioni, ove ammesse nel Trattato con l’Austria, debbano pure essere inserite nel Trattato con la Germania, si decide che: Le disposizioni circa gli annullamenti di misure eccezionali dovranno essere omesse nel Trattato con l’Austria, e le disposizioni circa i compensi per gli annullamenti dei contratti dovranno essere mantenute nel Trattato con l’Austria e dovranno essere presentate ai Tedeschi per inserzione nel Trattato con la Germania, ove essi lo desiderino.