V- Le « rose » dt Konopischt \ tra l’imperatore Guglielmo e l’arciduca Francesco Ferdinando. In Austria la stampa aveva avuto istruzioni di farne notare l’apoliticità. I più gravi giornali della Monarchia avevano pubblicato articoli di fondo secondo i quali i due personaggi si sarebbero incontrati a Konopischt per « contemplare le rose che ivi fiorivano », alle quali rose si era in precedenza interessato l’imperatore. Ma in Francia testimoni oculari affermarono di poi che a Konopischt non esistevano rosai degni di tal nome, né una rosa vi era in fiore nel giugno 1914. Fu osservato che se cosi apolitico era lo scopo dell’incontro non si vedeva perché l’imperatore di Germania vi si fosse fatto accompagnare dall’ammiraglio von Tirpitz, noto fautore della grande politica tedesca, e perché l’Arciduca ereditario, appena partito l’imperatore, vi avesse convocato il ministro degli Esteri conte Berchtold. La pubblicazione dei documenti diplomatici tedeschi ha rivelato la indubbia importanza politica di tali colloqui (1). Per quanto concerne l’Italia vi si esaminò la compattezza della Triplice e la possibilità di un suo sgretolamento, a cui contribuivano, per quanto riguardava la Romania, compartecipe della Triplice, le difficoltà tra questo Stato e l’Ungheria a causa del trattamento dei Transilvani (2). Ma l'imperatore di Germania, reduce dal recente cordiale incontro di Venezia con S. M. il Re d’Italia, « il più intimo che avesse mai avuto », indubbiamente sostenne il rafforzamento della Triplice. In questo senso egli dovette insistere sull’opportunità dell’incontro tra S. M. il Re d'Italia e l’arciduca Francesco Ferdinando alle grandi manovre tedesche, che dovevano aver luogo a metà settembre presso Cassel (3). (1) Pie Grosse Politik der Europäischen Kabinette, Vol. xxxxx. (2) È stato pubblicato (P. Nikitsch-Boullks: Vor dem Sturm e Erinnerungen an Erthertog Thronfolger Frane Ferdinand, pag. 82) che l'Arciduca ereditario intendeva portare a Konopischt il discorso sull'eventualità della sostituzione della Triplice Alleanza con il rinnovamento della Alleanza dei Tre Imperatori. Il Convegno di Konopischt aveva luogo mentre in Italia accadevano scioperi, disordini e sommosse culminanti in quella che fu chiamata la ■■■ Settimana rossa • (7-14 giugno). (3) Tale incontro, dopo sondaggi ufficiosi nel febbraio 1914, e dopo