INDICE DEL TESTO PREFAZIONE................9 I. AL PRINCIPIO DELLA GUERRA MONDIALE . 17 L’ultimatum alla Serbia, pag. 19. - Vienna e Berlino non ne informano preventivamente l’Italia violando cosi l’Art. I della Triplice, pag. 22. - La prova nel Libro Bianco tedesco, pag. 23. - Precedenti, pag. 25. - L'Austria occupando territori balcanici senza accordi preventivi viola l’Art. VII della Triplice, pag. 36. - Immediata reazione italiana, pag. 37. - L’atmosfera a Vienna nell’agosto 1914, pag. 40. - Avarna e Merey, San Giuliano, Macchio, pag. 43. - Gli ultimi mesi della Triplice, pag. 47. - Dissensi e contrasti tra Italia e Austria-Un-gheria, pag. 48. - San Giuliano muore, pag. 50. - Son-nino ministro degli Esteri, pag. 54. - Che farà l’Italia?, pag. 55- II. FIUME NEL TRATTATO DI LONDRA ... 57 Introduzione, pag. 59. - Le aspirazioni italiane indicate nel Trattato di Londra erano un « minimo », pag. 62. -Due versioni nella menzione di Fiume. Perché dalla prima che lasciava impregiudicata la decisione dell’Europa, riservando l’assegnazione di taluni territori adria-tici tra cui Fiume a guerra finita, si passò a quella che attribuiva già tali territori, tra cui Fiume, alla Croazia, alla Serbia, al Montenegro, pag. 64. - Il negoziato di Londra, pag. 65. - Le richieste italiane, pag. 66. - Opposizioni russe, pag. 67. - Sazonoff, pag. 68. - Carlotti, pag. 69. - Ripetute minacce di naufragio del negoziato, pag. 70. - Proposte delle tre Potenze, pag. 71. -Asquith, pag. 73. - Sazonoff cede, pag. 74. - I documenti dell’accordo, pag. 75. - La Nota dell’Art. V. Paul Cambon, pag. 76. - Sazonoff e la Nota all’Art. V, pag. 77. - La firma dell’Accordo, pag. 79. III. CON LA MISSIONE INTERALLEATA IN RUSSIA 81 Introduzione, pag. 83. - La partenza della Missione, pag. 84. - Il viaggio, pag. 86. - « Candide, ou l’optimi-sme », pag. 87. - Wilson e la « pace senza vittoria »,