286 EPISTOLARIO fic1 ricevuti dal papa, può vantarsi di vivere finalmente sotto un pontefice ottimo e dottissimo. Nel passato, è vero, egli fuggiva la vita della Curia, ad onta de* consigli datigli da Giovanni, ma ora deve confessare che quella non tam quod ab eo honore et beneficiis auctus sum (l) quam quod videre michi licuit, quod a longe retro memoria non acciderat, summum pontificem ipsum W prudentissimum, optimum atque doctissimum. nam quidem, ut scis, ante hec tempora, etsi sepe tu michi contra persuadere conatus es, locum istum prorsus fu- 5 giebam, quod quo caleret alter, ut ais, ego non calerem M, nec adduci ratione ulla poteram ut genus ipsum vite sequi vellem; (a) C pontificem eundem ipsum (b) C tu contra mihi G in marg.: mihi e persuadere (c) B R quod quem caleret ut alter ait ego non calerem PG quod quem coleret ut alter ait ego non calerem C quod quo caleret ut alter ait ego non calerem Go va-leret ut alter, valerem Combi quod quem coleret alter, ut ait ego non colerem (sic). (1) Quali fossero gli uffici del V.nella Curia non è possibile stabilire. 11 Bi-schoff (Studien cit., p. ix) dichiara d’aver potuto accertarsi a Roma che il nome del Nostro non si rinviene nei registri di Innocenzo VII; e dall’ stolario risulta che soltanto in determinate circostanze egli fungesse da segretario pontificio. Priva d’importanza poi ci sembra la congettura, non confortata da alcuna testimonianza, che Innocenzo gli abbia affidato una qualsivoglia carica nel rinnovato Studio di Roma. Sicché, in realtà, nuli’altro sappiamo del suo stato se non che era « famigliare » del pontefice. In quanto ai suoi benefici avvertimmo già in nota 2 all’epist. CV, p. 274, come egli fosse arcidiacono di Piove di Sacco sin dal 1404; e che era ancora in possesso di quel beneficio nel 1408, appare dal documento seguente trascritto fra gli Istromenti Carraresi raccolti dal conte Gianroberto Papava (ms. del Museo Civico di Padova, B. P. 928, voi. IV, p. 293), e segnato « Ex Iacobo «q. Albertini, De Libro Abbrevia-« turarum c. 262 ». « 1408, 29 ian., ind. 1. In ecclesia « S. Laurentii de Ronchono Padue dio-« cesis presentibus Berto q. Berti, ser « Petro q. Danielis, et Bartholomeo eius « filio omnibus de Ronchono testibus. « Discretus vir dominus presbyter Io-« hannes rector ecclesie predicti S. Lau-« rentii de Ronchono, vigore commis-« sionis et subdelegationis sibi facte « per discretum virum dominum pre-« sbyterum Antonium olim Iohannis «de Plebe vices gerentem egregii « viri domini Petri Pauli de Ver-«geriis de Iustinopoli utrius-«que iuris doctoris archidia-«coni Sacensis, ad quem de iure « et consuetudine longeva [pertinet] in-« ductio in corporalem possessionem « clericalis beneficii diete ecclesie de « Ronchono coliate ordinaria auctori-« tate Zanino filio Dominici de contrata « S. Iohannis a navibus de Padua, (et) « sigillate sigillo archidiaconatus Sacen-« sis impresso cera rubra, personaliter « accedens ad altare diete ecclesie una « cum dicto Zanino clerico instituto pre-« dicto, eundem Zaninum auctoritate «ac vice ipsius d. presbiteri Antonii « vices gerentis predicti d. archidiaconi « Sacensis posuit et induxit in tenutam « et corporalem possessionem dicti cle-«ricalis beneficii». Di altri benefici ecclesiastici conferiti al V. in questo tempo non si ha notizia; il suo canonicato a Ravenna, di cui fa fede un documento del concilio di Costanza, fu probabilmente ottenuto da Giovanni XXIII.