379 MDXX, NOVEMBRE. 380 lino li portò el primo pialo, et fo per lui fato la credenza, et poi li altri piali, con tante varierà di animali fati con le proprie pene, che era cossa bela da veder, eceto l’aquila qual era falla de oro et aveva una bandiera con la impresa di Sua Maestà, qual ha do coione, e in mezo uno moto che diceaplus ultra. Fatto queslo primo servitio, fo porlato da mangiar a tulli li Electori, i quali se poseno ognun la sua tavola, el erano servili per ordine come Sua Maeslà. La sorte del banchetto è stala lale, che a me non basta l’animo da poterlo scriver; ma basla che la po’ pensar de che sorte é siala, essendo per una simel giornata. Vi erano poi tanti signori che servivano, che era cosa mollo pomposa da veder, con tanfi istru-menti che invero pareva quel che se poi sperar in una simile coronalion de uno tanto Principe, lo ho voluto veder lulla questa cerimonia per saper poi 230' rasonar, et certamente mi ritrovo tanto stracho che non so se a li zorni mei mi habia trovato in tal sorte, perchè la cerimonia de la chiesia durò almanco 5 hore, et quella del banchelo 4, tal che se Vostra Signoria troverà di le cose falate, la mi perdonerà che non so se scrivo o pur se lezo. Non voglio restar de dir una altra sorte di cusiuali ; qual è stalo in la piaza uno bove lutto integro arostido in uno Irato, et lui era pieno di caslradi, porci, vitelli, polli, oseli; el qual è fatto per cerimonia, et se n’ è porla un pezo per l’Imperator, et poi el reslo ha manzato el populo ; che è cossa bela a veder la sorte del spedo che ’l sosteniva, et l’inzegno a menarlo atorno. Et perchè la cognosca meglio la felicità de questo Im-perador, li do jorni de la coronation sono stali di sorte che più presto pareva estate che autunno; poi finito el tutto, el tempo basse desconzalo che ’l par crudelissimo inverno. 231 Serenissimo Romanorum Regi Carolo. Simul atque Oratoris nostri apud Calholicam et Cssaream Majeslatem vestram lilleris faclis (uimus certiores, eandem in oppido Aquisgrani in celeberrimo et frequentissimo ilio totius Germani® proce-rum reliquorumque oplimatum conventu, singu-lari pompa ac triumpho, aurea imperiali corona auspicatissime fuisse redimitam. Verbis nimirum haud facile enarrari posset, quanlum sub inde animo per-senserimus lselitiam etjucundilalem, quoquidem factum est, ut nihil prius aut antiquius nihilque summ® nostra; erga Augustissimam Majestatem Vestram ac perpetua reverenti® ac observanti® magis consolimi! consentaneumque fore simus arbitrati. Quod ut his noslris litteris eidem etiam atque etiam sum-mopere gralularemur, Deurn optimum maximum conlinuis volis orantes ut Cssaream Majeslatem ve-stram in mullos annos incolumem et felicem ser-vet, ut talibus felieibus auspiciis de universa Christiana religione, quod suum est peculiare ac pro-prium quodque illi in pr®cipuis votis esse spera-mus, quod optime valeat promereri. Dal® in nostro Ducali palatio, die 7 Novembris 1520. Nicolò Sagudino. Titulus ialis est: Serenissimo et Excellenlissimo domino Carolo Divina favente clementia eleclo Romanorum Imperatori semper Augusto, Germani®, Ilispaniarum, u-Iriusque Sicili®, Jerusalem etc. regi Catholico, et illustrissimo, Leonardus Lauredanus Dei gratia dux Veneliarum etc. salutem et prosperorum successuum incrementa. A dì 8. La matina vene in Colegio el vicario dii 2331* Patriarcha nostro, da parte dii ditto Patriarcha, dicendo è mal San Thodero fo nostro protetor, che era solilo vardarsi, e si lavora in questa terra ; pertanto Soa Signoria voria far una proclama che sotto pena di excumunication tal zorno si vardasse; et cussi per Colegio fo ordinato farla far, et fo fata. È da saper, per parte presa dii 1457 a dì 21 Septem-brio in libro 2 Terra a carte 151, posta per sier Alvise Storiato procurator et sier Zaearia Bembo savii dii Consejo, che tal zorno si avesse a celebrar come festa solenne, et ave tutte le balote di Pregadi. La copia di la qual parte, aziò non resti di notar ogni cossa, è qui avanti posta. Dii Provedador di l’armada, fo letere da Corfù di 27 Octubrio. Come havia adunato 8 galie et andava per trovar quel corsaro turco qual intendeva esser a Cao griso etc. Di Cypro, fo letere di sier Alvise D’Armer locotenente et Consieri di... . Come sarano tanti sali per cargar molte nave. Di Alexandria, fo letere particular di 20 Septembrio. Come, a dì 20 Avosto, sier Sebaslian Zorzi consolo nostro era morto, et fato vice consolo sier Benedeto Bernardo. Scriveno di specie. Et nota, in questo anno è morti do Consoli nostri (1) Le carte 231*, 232 e 232* sono bianche.