DI PIER PAOLO VERGERIO 301 honoraveras, imo oneraveras laudibus, ante moriendo defecit quam ego videndo aut cognoscendo proficerem CO. sed videbo et profi-ciam editis abs te laudacionibus, qui mentiri non soles, dictaboque, siqua erit occasio : « seculum felix quod talem presulem admisit, 5 « sed rursus quod propere nimis amisit infelix ». atqui tui fortunatissimi parentis occasum tua duntaxat scriptura cognovi; quem quidem sicut dum viveret te tanto filio letissimum, sic in morte felicissimum ! evasit enim senex morbos infirme carnis invale-scentiaque quotidie seculi vicia. quid illa quoque conscientia secu-10 rius, quid felicius, quam secum tulit, superstitem ditnisisse filium, qualem civitas sua nunquam et raro suscepit Italia? satisenimes illi vel ad summam leticiam vel patrie ad eternam laudem. Quod autem ad me attinet, arbitror mirari te, quod minime solus facis, nec mirari modo sed incusare in has me latebras ruisse. 15 veruni enimvero noris quod belli statu nil pressius optavi quam Paduam revehi; non quidem ad opes olim blandas sed ad ortulum, qui meis quondam studiis requies fuerat et ego vicissim ornamen-tum illi. verum nequicia m(agistri) Novelli (*>, quem puto nosti, factioni Peragiane coherentis, sublatus est, nec ex tot olim notis et 20 qui se amicos agebant vox cuiusquam prò me stetit. quocirca indi-gnacione concepta, cum stacio Venetiis invalidum semper haberet, decrevi nunquam alias Paduam reversurus, qua sors vocaret pro-ficisci. locus iste comparuit. porro benivoli quidam ex patriciis Venetiarum miserati paupertatem et senectutem meam et quod ea 25 immerito foret illa direptio, insuper mirabundi quod contemnentis animo iacturam eiusmodi ferrem et prorsus abirem, ultro cohor- quale gli aveva partecipato la morte del padre (ivi, p. 111). Comunque sia di ciò, la giustezza della data è provata dal fatto che la Convencio inter poda-gram et araneam fu terminata il 27 gennaio 1407. (1) Si rammenterà che nell’epistola CVIIII il V. aveva scritto : « nosti tu il-« lum, opinor... certe audisti » (p. 290). Innocenzo VII aveva studiato diritto a Bologna sotto Giovanni da Legnago. (2) « Novello ciroicus » è citato come medico a Padova durante il principato di Francesco il Vecchio da Carrara. Peragino da Peraga fa nominato procuratore del Comune per la sottomissione della città a Venezia davanti alla porta maggiore di S. Marco il 3 gennaio 1406 (cf. per il primo, R. Cessi, Il malgoverno di Francesco il Vecchio in Atti dell'istituto Veneto, voi. LXVI, 1906-7, p. 741; e per il secondo, I Libri Commemoriali cit-, voi. Ili, lib. x, doc. 4, p. 338). allorquando Innocenzo VII era già morto. Non sapeva nulla del trapasso di V. de’ Vergori. Loda la sorte di lui, che fu padre di tale tiglio, nè più conoscerà gli affanni della vecchiaia nè i vizi del secolo presente. Spiega di nuovo perchè si riparò a M uggi a , anziché tornare a Padova. Per la malvagità del medico Novello gli fu tolto l’orto che tanto amava, e nessuno s’adoperava per difendere i suoi diritti. In seguito però alcuni patrizi veneziani lo consigliarono a denunciare al podestà di Padova il danno inflittogli,