EPISTOLARIO agire con lui come se fosse suo figlio. Dunque Giovanni trova che, condannando la città natale, egli s’è dimostrato empio verso di essa. E sia pure che la patria è un titolo di feliciti; egli però non misura il proprio stato secondo la grandezza o meno di quella ; ni più la stima a motivo delle sue origini illustri, come neppure la tiene in minor conto per le posteriori sfortune, tuo possis, qui te felix est pâtre, tuque, precor, id quod certe spero, eo felix W sis filio, impie igitur tibi cum patria videor agere; nam de gratifica oratione videbimus postea; cum ea, que lucem dédit, sustulit, enutrivit, parentes atque universam cogna-tionem servavit, avorum superiorisque familie reliquias etiam nunc 5 tuetur(b), tam improbe michi damnata est. et ponitur quidem, ut ais, inter felicitatis numéros patria, sed ego aut parum michi fidam aut nimium michi opus est arrogem, si vel dignitate illius vel te-nuitate etiam, quorum accedere utrunque ad gloriam potest, res metiar meas, ñeque enim ideo pluris a me fit quod, Iustino10 teque, qui michi potior es, teste, Colchos auctores habuit, quod reges atque amplissimum populum tulit, quodque nunc etiam, uti existi-mant, cesáreo nomine clara est; sed ñeque minoris, quod tenuis aut vetusta, quodque flebilius to est, ante proximos annos exusta<2> (a) P om. fellx (b) Codd. tucatur (c) O fellclus « scappò di là a Padova, per la qual «cosa il padre ricorse al cancelliere «Nicoletto d’Alessio con una lettera « piena di sconforto. L’ultima scap-«pata gliela fece a Padova (1392), «quando compiuti i corsi grammati-« cali ent/ò in Dialettica... gli scolari «di dialettica, unitisi in combriccola «e con loro Israele, fuggirono fino a «Treviso, dove furono arrestati da « Paolo Rugulo... Da allora in poi «mutò costume, tanto che il padre, « perchè attendesse con maggior co-« modità e profitto agli studi, lo col-« locò nel collegio degli artisti... « Israele comparisce studente in arti «nel 1397, nel 1400, nel marzo 1401; «il 10 marzo 1401 sostiene un esame: ' « poi il suo nome sparisce. Mori nel-« l’estate del 1401, venticinquenne» (R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, cit., p. 87-8, notizie desunte dal Ra-tionarium Vile, e dal dialogo De con-solalione in obi tu filii di Giovanni da Ravenna, di cui vedi il testo, ivi, pp. is6,174 sgg.). Nel giugno del 1396 Israele era beneficiato dell’ ospedale di San Lazzaro vicino a Padova (Archivio Capitolare di Padova, Alti, 1393— 1405, c. 49 B). (1) Iustini Histor. XXXII, m, 13. Cf. P. P. Vergerii, De Urbe lustino-poli, in Rer. Ital. Script. XVI, col. 240 a. È noto che il nome « Iustinopolis » deriva da quello dell’imperatore Giustino II (565-78), durante il regno del quale sarebbe avvenuta, per opera di fuggiaschi dall’ invasione longobarda del 568, quasi una nuova fondazione della città di Aegida ovvero Capris, che nell’epoca dell’impero doveva esistere nella località dove ora è Capodistria. (Cf. B. Benussi, Nel Medio Evo. Pagine di storia Istriana, Parenzo, 1897, pp. 465 sgg., 543. (2) Capodistria, presa ed incendiata dalla fiotta Genovese il primo luglio 1380, fu riconquistata da Vittor Pisani. Ribellatasi più volte ai Veneziani dopo la prima dedizione volontaria del 1278 - il notaro rogante, come osserva il Kandler (VIstria, II, 1847, p. 325), .