DI PIER PAOLO VERGERIO .143 Lxn. P. P. Vergerio a Giovanni da RavennaH [B, c. 59; P, c. 49b; G, c. iss b]. Non modo nichil offendit, quod tu fortasse veritus es, sed tan-topere delectavit me oratio tua, ut omnem prope glorie volu-ptatisque fructum,quem ex studiis meis consequi aliquando possum, hoc uno tuo iudicio assecutum me arbitrarer. quid enim michi prestari amplius a ceteris potest aut, si prestetur, quam magni michi faciendum est, cum a te, viro doctissimo W inprimis, turn equissimo 10 atque, si id nomen obsit, amicissimo, tam clarum rebus meis testimonium redditum est? nam quid est quod te verius digniusve dici potuisset, quo vel solo vel ex paucis summo poeta atque oratore superbit Italia, quam quod tu, tu, inquam, is vir, de me professus es, te scilicet epistola illa mea que ad Sanctum nostrum est, ita 15 raptum M> ut secutas Orpheum silvas mirari iam desinas, quodque omnem patientiam meam excedit, tantam in me splendidissimi oris potestatem colere ac venerari te dicas ? ad hec ego quod redderem nichil habui, qui nec ista de me sentio, sed nec, dicente te, inficiari quicquam auderem. tu tarnen si ita iudices, benivolentie fit ut 20 nimium tribuas. quod autem duo W tibi notata sunt que castigari velles, in quorum altero minus fortasse pius, in altero prodigus nimis essem, ita quidem acceptum a me est, ut veras in ceteris laudes crederem datas, cum pauca perspexisses que notam tuam merita iudicares. de quo quidem neque oportuit neque dignum 25 fuit veniam te protestari, quando mecum non aliter ac cum Israele (a) Codd. Petripauli Vergerli responsio ad eundem scilicet Iohannem Ravennatem (b) P uno doctissimo (c) PM c. 122: « Sic iti utroque codice: desideratur a», (d) G P nell'interi, ratum (e) B G qood autem dico tibi Codd. nota (1) Israele, figlio di Giovanni da Ravenna e di Benasenda (Bennata) di Lusardino, nacque nel 1375 a Belluno. A Ragusa, dove Giovanni fu prima cancelliere, poi maestro di scuola, Israele, ottènne, « fuggì di scuola sui « monti, dove incontrò i lupi ; fuggi « una seconda volta e poco mancò che « dai Valacchi fosse venduto schiavo « ai Bulgari. A Udine disertava la « scuola per andare a uccellare e a «cacciare e nell’autunno del 1390 Padova, 22 settembre 139;. Lungi dall’oflen-derlo, la lettera di Giovanni gli fu gratissima ; nè poteva qualsivoglia premio essergli più accetto dell encomio tributatogli dal maestro senza pari, là dove dichiarò di essere stato • rapi-« to a dalla lettera a Santo, e di « ve-« iterare ■ un elo- 3uio tanto splen-ido. Non sa come rispondergli, crede anzi che Giovanni gli è stato fin troppo benevolo. Ma, per venir ai due appunti mossigli, cioè di empietà e di soverchia gratitudine, Giovanni non doveva chiederne venia, dacché può