92 EPISTOLARIO Quattro anni fa aveva fatto voto di tener un discorso annuo in suo ono- quodam constitutum a me fuerit ut in singulos annos die illius festo de laudibus suis sermonem agerem idque triennio hoc sedulo Orationes prò sancto Hiero-nymo, pronunciate dal V. nella ricorrenza della festa del santo il 30 settembre. Un ottavo discorso poi si legge in due antiche edizioni di epistole e trattati di san Gerolamo, stampate nel 1476 e nel 1480, e di cui si conservano esemplari nella Bibl. Casana-tense a Roma (ediz. sec. xv, n. 1138 e n. 1289); e forse altri frammenti esistono altrove. Il cod. Ramusio contiene altresì un Officium divi Hieronymi (cc. 38-42B), attribuito al V. Che l’epist. presente non possa essere posteriore al 30 settembre (festa di san Gerolamo) 1395, risulta dalla morte di Santo avvenuta il 10 maggio 1396 (cf. Liruti, Notizie delle Vite Sic. cit., I, p. 311); e che non fosse scritta nel 1395 pare manifesto dal fatto che durante 1’ estate di quell’anno il V. si trovava a Padova e non in Toscana (cf. le epist. LVII1 a LXII). Dall’altra parte nulla sappiamo d’un suo viaggio in Toscana tra il 1388 ed il 1391, nè pure ch’egli si sia dato all’eloquenza pubblica in età tanto giovane. Potremmo pertanto ascrivere la presente al 1392-4, e con maggior probabilità all’anno più recente. Ecco l’ordine in cui sono trascritti nel cod. Gravisi i sette discorsi: 1. (c. 54). «Reverendissimi pa-«tres, fratres carissimi. Etsi «magna cum delectatione ani-«mi hoc munus prestare soleo». (Il V. chiama san Gerolamo «vester «precipue doctor, quibus quemadmo-« dum Benedictus auctor fuit regule, ita « Hieronymus exemplorum »). 2. (c. 55). «Agite, fratres ca-« rissimi, hunc natalem sancti «doctoris Hieronymi». 3. (c. 56b). «Decet quidem om-«nes ubique terrarum christia- «nos diem hunc solemnem ha-«bere». Il V. allude alla tradizione che san Gerolamo nascesse nell’Istria: « quando hinc proximo loco illud « fidei nostre precipuum lumen exor-«tum est». Cf. le epist. LX e LXII. 4. (c. 58B). «Hodie mihi, fra-«tres carissimi, pro more in-«stitutoque meo veteri haben-«dum est ad vos sermo de lau-«dibus sancti Hieronymi». 5. (c. 60). «Sermo mihi hodie «habendus ad vos est, optimi «viri, non de studiis lit ter a-«rum, ut sepe soleo, non de «bellicis rebus, que, ut diffici-«les fieri, ita iocunda sunt me-«moratu, non denique de ullis «negotiis que ad privatam vi-«tam hominum aut ad privatas «res pertineant, sed de reli-«gione ac sanctitate». È questo il discorso, tratto dal codice Bru-nacci, che stampò il Salmasio in P. P. Vergerli di s. Hieronymo Opu-scula, Patavii, 1767, e di cui fa menzione Apostolo Zeno in Dissertazioni Vossiane, Venezia, 1759, vol. I, p. 59. Noteremo questi tre passi : i°) « Quod «si igitur, ut vere sensit Tales, non « modo actus sermonesque nostri sed « ne cogitationes quidem latere Deum « possunt, quam putatis nunc ei gratum « fieri quod intra hos sacros parietes ad « audiendum de se deque sanctis suis « sermonem audituri frequentes con-« venistis ». 2°) «Nunc autem vesperi « a me convocati convenistis, propterea « quod hanc ipsam horam diurnis ne-« gotiis et laboribus, tum etiam quo-« tidiano officio quod in his sacris al-«taribus agitur, minus incommodam «arbitratus sum». 30) «Confingo « mihi virum mente, cuius effigiem cre-« bro in animum reveho : senio gravem,