480 EPISTOLARIO Alii duo fratres confugerunt: Marsilius autem in Panoniam aufugit, Ubertinus Florentiam. Marsilius paulo post rediit, et facta coniura-tione, voluit auferreW patriam suis principibus, id est, Venetis; fere-bant enim saccumOO per urbem pauperum more; unde paulo post de-tecta est coniuratio ipsius 00 Marsilii; captus et ductus est Venetias, et 5 truncatum est sibi caput VenetiisOOCO. Nicolaus Guarino de hoc opuscolo consueverat sic dicere: «Si essent sublata ista nomina pro-« pria et Christiana, ego revera credidissem (e) fuisse Ciceronis opus». Materia principalis est titulus libelli, quo pacto ingenui (O adolescentes, postquam ad aetatem adultam pervenerunt, quibus. moribus et doctrinis IO sint imbuendi. Exigit ergo hoc opus, quoniam ibi dantur praecepta, personam preceptoris, qui («) est P. P. Vergerius, et personam ipsius discipuli, qui 00 est Ubertinus. Sic est in Georgicorum Virgilius, quoniam illic dantur 0) praecepta de agricoltura, et persona eius 00 praeceptoris, id est Mecenatis. rS (a) voluitur aufere (b) sacrum (c) com ipsius (d) Venetìi (e) credissem (f) Ingenium (g) quid (h) quis (i) datur (k) agricoltura in persona est Cronaca de’ Gatari ci conserva un particolareggiato ragguaglio - pochi dì dopo il supplizio del padre. È noto, del resto, come solo Giacomo fosse catturato, laddove il padre ed il fratello si recarono spontaneamente dalla Signoria. (r) Secondochè narra ilSanudo ( Vite dei Dogi in Rer. Jtal. Script, voi. XXII, col. 1039 b\ Marsilio « avea dato orodine per la via d’un Mugnajo che « andava nel Castello di Padoa, per « togliere e portare farina, il quale Ca-« stello era senza guardia nel quale « dovea entrare, e con lui sarebbono «entrati molti suoi seguaci ». Vedasi sopra di ciò, e intorno alla congiura in generale, E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi: storia di una persecuzione politica, Rovigo, 1899, p. 92 &c. La De-scriptio coniurationis Patavine di Iacopo Zeno invece, ristampata da L. Ber-TALOT in Quellen uni Forschungen dell’istituto Storico Prussiano in Roma, ivi, voi. XX (1929), e segnalataci dal chiar.™0 Vittorio Lazzarini, non fa alcuna menzione di congiurati che si caricarono di sacchi di farina. (2) Un breve cenno di L. N. Cittadella (/ Guarini: famiglia nobile Ferrarese, Bologna, 1870, p. 55) c’informa che questo figlio di Guarino, che premorì al padre in età giovanile, era segretario di Carlo Gonzaga.