26o EPISTOLARIO chiaro come la lezione non sia stata da chicchessia guasta. Perciò è degno di rimprovero Coluccio, che consiglia di corrompere piuttosto che correggere il testo a quel punto ; a lui invece sembrerebbe più acconcio emendar il luogo di Platone. E se Coluccio non s’arrende, ma stima doversi dar maggior fede a Platone perchè più vicino a quel tempo, tuttavia non potrà negare la versione ciceroniana esser la più elegante. In quanto a sè, preferisce, se cosi è, di errare con Cicerone; e quindi non intende cor-reggere il passo, come Coluccio vorrebbe. Riguardo al secondo appunto, Coluccio in verità ha ragione; senonchè non crede d’avere scritto nondum bu-bes, bensì vixaum pubes. ita ponere eum voluisse(a) dubitari possit magis in ea re standum censens . itaque certum est minime tibi concedere, Coluci mi, ut eum locum de libello corrigam. Alter est locus quo Africanum dixi, quod « nondum pubes » 20 patrem, gravi vulnere affectum, ab hostibus ne caperetur tutatus sit(v). tu enim idoneis testibus puberem fuisse confirmas. ego me opinor nichil eo W temere affirmare voluisse, presertim cum et periculosum esset, inconsultis auctoribus historiarumW, id asse-rere(z), et certificari de hoc facile factu fuerit, aut, quod et facilius 25 erat, pretermittere. itaque magis opinor a me positum « vixdum « pubes », aut certe ita ponere voluisse. nam inquisitionem adhibi-tam memini, sed manum, ut sepe