DI PIER PAOLO VERGERIO 305 mans aut appellans. studebo me tamen non malum dicere aut certe minusW malum; sic enim dicens, nec bonis mendax nec malis arrogans videri debeo; virtutum vero doctrineque studiosum, atque, quod ad cetera attinet, et animi leti et facile contenti paucis me-5 diocribusW... Quo magis ipse mecum miror quorundam fuisse in me iam antea odium vehemens conflatum, cum quibus, extremo contentus, neque de loco contenderem neque de re ulla eis adversus essem; quan-quam hoc ipso W fortasse adversarium me sibi existimarent, quod 10 intolerabili eorum superbie non obsequebar, quodque non eram similis eis, ad omnem iniuriam, precipue vero ad detractionem oppressionemque laborum semper paratis. at nec vero minus est ut iam mirer hos perditissimos homines, invidia adductos, conari varios de me sinistros rumores excitare. nani hi quidem apud 15 Innocentium VII, summum pontificem proxime vita defunctum, cum plurima possent ac fere omnia per illius patientiam admini-strarent(d); erat enim ille, etsi vir bonus et princeps elegantissimus, nonnullis tamen ususW ministris non bonis; nunc vero, suis de-meritis reiecti atque abiecti, me cernant meum locum tenentem, 20 a quo repellere sepe conati sunt, indignantur permaxime, meumque honorem suam esse dicunt ignominiam. ego enim, Dei gratia, non meis meritis, apud hunc summum pontificem Gregorium XII sum et iudicio et benivolentia non minore^ quam apud illuni fui<■>, (a) Cod. certe non minas come sembra, ma la farola non appena si legge. (b) // copista ha messo puntini dopo mediocribus in calce alla c. 23 ; e poi sul verso, ma sen^a nuova intestazione, prosegue Quo magis ipse (c) Cod. hoc ipsum (d) Cod. admini- strare. Combi dà administraren^ quasi il Vergerio si considerasse « minister non « bonus ». (e) Cod. usus est ministris (f) Cod. minorem (1) A questo periodo crediamo di dover assegnare il seguente componimento del Nostro che si legge nel codice Gravisi, c. 94. Com’è noto, il Correr, prima della sua elezione al papato, era patriarca titolare di Costantinopoli, dignità alla quale parrebbe si faccia allusione con le parole «Eccle-«siam quoque Grecorum, cuius per « multos annos titulum in Catholica «gessimus ». È chiaro pertanto che, al pari del suo predecessore, Gregorio XII si serviva talvolta del V. come scrittore apostolico. Ecco il testo del componimento che sembra esser rivolto ai seguaci di Benedetto XIII : «Petri Pauli Vergerii adhor- Egli, è vero, non osa dirsi buono, ma si sforza tuttavia di chiamarsi men cattivo, amante della virtù e della scienza, e di facile contentatura. Onde non sa spiegarsi l’odio che aveva già suscitato in certuni, coi quali mai era entrato in lottn, a meno che non fosse perchè ei non s’inchinava davanti alla loro superbia nè imitava le loro prepotenze. Si stupisce quindi vedendo come costoro tentino di diffamarlo, cacciati che sono dalle cariche che esercitavano sotto Innocenzo VII, il quale talvolta si serviva di uomini indegni ; mentr’egli, ad onta delle loro macchi-nazioni, mantiene il posto conseguito, godendo modestamente presso Gregorio Xll dell'antica stima e di Pier Paolo Vergerio. 20