dimestichezza con la di lui città; ma soprattutto s’è avvinto ad essa dacché, passati molti anni, vi imparò con studio intenso la lingua greca ; e ciò non solo per il diletto che ne riceveva, bensì perchè bramava d’aver conoscenza degli autori greci, storici o filosofi, le cui opere non erano ancora volgarizzate ; e, in secondo luogo, di rendersi conto delle alte lodi tributate loro dagli scrittori latini pel pregio d’eloquenza. Nel primo intento riuscì presso a poco, ma non così nel secondo, chè agli scolari suoi fu prestissimo rapito il Crisolora, che Firenze avea chiamato dalla Grecia. Lode precipua perciò va data a Firenze, che non solo risuscitò le greche discipline, ma, in certo modo, salvò la lingua greca e la Grecia stessa, trapiantandole nel suolo latino. Ed invero, se il Crisolora vi si fosse trattenuto più a lungo, i pochi discepoli, che sino alla fine gli erano rimasti fedeli, si sarebbero perfezionati. Molti, è vero, si scoraggiarono dinanzi all’ardua impresa ; ma atteso il frutto in breve spazio raccolto, 244 EPISTOLARIO interiectis annis, cum tu iam abesses, audivi ; maxime vero omnium quod in ea urbe grecas litteras continenti post tempore W didici; quas ita sum incitato studio prosecutus, ut nulla unquam in re discenda brevi tempore tantum, ut michi videor, profecerim. nec vero quod vel re ipsa vel studio meo tantopere delectarer, quan- 5 quam et iocundum sit scire et non molestum erat addiscere(b), sed spe alliciebar consequendi, primum, ut ea per me cognosce-rem, sive de historiis, sive de philosophia, que ab Grecis nondum sunt ad nos(c) translata aut olim fortasse translata perierunt; deinde, si possem, ut tantam (d) eloquentie laudem intelligerem, quanta illis 10 tribuitur et ab nostris , qui utriusque lingue vim et facultatem tenuerunt. quorum quidem primum, quod minoris erat negocii, propemodum sum consecutus : alterum vero non valui, ablato tempestive per metum ingruentium bellorum, nescio an dicam amisso, preceptore nostro Manuele Chrisolora, viro et optimo et doctis- 15 simo, quem ex intimo Grecie sinu ad seminandas in Italia grecas litteras tua civitas advocarat^). qua quidem in re non tam quod disciplinas Grecorum olim nostris maioribus familiares ad pristi-num usum revocare(ll) visa est, laudem merebatur; quanquam esset tunc ea laus sibi propria soli ; sed quod grecas litteras, imo vero 20 Greciam ipsam pereuntem saivari, quo modo licebat, propagarique apud nos curavit. quod si paulo plus temporisimmorali studiis illis licuisset et Manueli conversari, qui, ut optime noverat(k), ita quam facillime(l) docebat, pauci, qui usque ad extremum discendo perseveraverunt, integri perfectique evasissent. nam multos ab 25 initio t“) qui convenerant, alios discendi labor deterruit, alios sciendi desperatio, quasi maiore(n) cura et longiore M tempore opus esset. quicquid tamen illud aut quantuluncunque est, quod herere in (a) BPGoRa om. tempore PM in marg« tempore addii quarlus codex et bene ». (b) Ra discere (c) Go om. ad nos (d) P ut elus tantum (e) B3 ex nostris Go ac nostris (f) G vim ac fac. (g) Go advocavit (h) Go advocavit G advocaret (i) BPGoRa om. temporis (k) Pacuerat (1) Go facile (m) Go qui ab initio conv. (n) B3 maiori (o) B1 longiori per recarsi alla Curia Romana, ci ac- assegnata ad una data tra il 1403 ed contentiamo di dire col Bischoff (Stu- il 1407, «wendet sich an einen unbe-ditn cit., p. 26) che l’epistola, da lui «kannten Florentiner».