DI PIER PAOLO VERGERIO 45 conspectui presentarent, sic grammatica, primordialis scientia pedagoga, dirigit et administrat singulas facultates. hec catalogai(a) et docet schemata vel figuras; hec per orthographiam W litteris quibus-libet suis characteribus terminatis loco debito situat; hec eosdern 5 ápices per mutas W consonantes, liquidas et vocales segregai et di-stinguit, et sillabarum W dementa ruminat et qualitates; hec tempora brevia mensurat et longa (•>, et accentus insinuai; hec componit ordirle suo dictiones ; hec materna decora stibio pingit et ornat velut iuvenculas floridas et cunctas variat facultates; hec fun-io damentum solidum cuiuslibet alterius discipline. (a) Coi. careticat come sembra. Combi dà characterizat 11 Sabbadini corr. catalogat (b) Cod. orthagraphiam (c) Cod. multas II Sabb. corr. (d) Cod. sdentiamo) Il Sabb. corr. (e) Cod. liec per tempora brevia mensura? et longa II Sabb. corr. non voleva farsi « conventuare », pur con la concessione che nuli’altro dovesse regalargli all’ infuori dell’ « anu-« lum, biretum, et cyrothecas », si trasferì a Venezia, dove lo troviamo ricordato come «scolarum rector» nel 1420, nel 1421, e nel 1435. Dal testamento (1420) di Paolo fu Iacopo da Fiano, «rectorscolarum de confinioS.Proculi» a Venezia, risulta che Angelo gli era debitore di undici ducati « prò restu « unius lecti » e che gli avesse consegnato un pegno «unum Doctrinale «glosatum sive scriptum super Doc- «trinale qui vocatur Iupiter» (cf. Gloria, Monumenti, I, § 959; Ber-tanza e Dalla Santa, op. cit. pp. 298, 302, 318). Confrontando lo stile di questo incerto frammento, conservato dal solo codice Sandanielese, con quello delle epistole scritte indubbiamente a Padova, crediamo opportuno collocarlo qui, sia come l’ultimo scritto del primo gruppo, sia come il primo componimento d’una nuova serie, di cui il cod. Sandanielese non reca alcun esempio sicuro (cf. la nota 1 all’epistola XXXX).