DI PIER PAOLO VERGERIO 377 cipes Europe, ipsi quidemquandoque per se, per legatos autem semper, interfuerunt. imperator quoque Grecorum, qui nimis diuturno atque utinam non perpetuo scismate a nobis divisus est, insignem legationem hic continuam habuit, spe reconciliationis 5 data; quodque magis mirami est, etiam usque ex Ethiopia quidam privatim per io .xl. te) annos, dericorum favoribus studiisque nutritum, in con-sensum secularium et regum mentes ita irrepserat, ut propemodum sine spe perficiendi W tentata® sit Ecclesie reintegrano vidit (a) Voin. quidem (b) Mur. rarum (c) Mur. privati (d) Ar V certo Xlur. om. certe (e) Ar V'perservavit Mur. perseverava (f) Ar Vom. iam (g) Mu r. qua-draginta (h) B proficiendi G proficiscendi (i) B CG T tenta (k) Mur. redintegratio (i) Sono concordi gli storici nell’af-fermare che la moltitudine di persone che per motivi di varia natura si recarono al concilio, fu veramente grandissima. Secondo il computo dato da Hefele-Leclercq. (Conciles, voi. VII, parte i, p. 195), vi intervennero di-ciottomila persone; apprendiamo inoltre che l’arcivescovo di Magonza menò seco un seguito di cinquecento persone; e Ulrich von Reichental accenna alla presenza di millesettecento suonatori di tromboni e settecento cortigiane. Ma se l’ambasciata de’ Greci è attestata dalla presenza di Manuele Cri-solora, non cosi è a dirsi della partecipazione degli Etiopi alle sessioni del concilio. Nel 1404, è vero, v’ha menzione di un’ambasciata di Etiopi presso Bonifacio IX a Roma (cf. P. Paschini, Antonio Cattaui cit. p. 200), ma una rappresentanza ufficiale dell’ Etiopia comparisce per la prima volta dopo il 1440 al concilio di Firenze. 11 V., del resto, afferma che a Costanza trat-tavasi soltanto di persone private; e di ciò si può forse trovare la conferma nel seguente salvacondotto (Reg. Vat. 352, c. 21 b), segnalatoci dal reverendo padre Mauro da Leonessa, vi-ce-rettore del Pontificio Collegio Etiopico; Martinus &c. universis et singulis, ad quos presentes littere nostre pervenerint, salutem &c. Cura dilecti filii, Petrus, Bartholomeus et An-tonius, Ethiopes, exhibitores presentium et qui in partibus istis per menses plurimos, sicut accepi-mus, laudabiliter conversati, comitante pacis angelo, nunc ad propria redire proponant, Nos cu-pientes ut iidem Petrus, Bartholomeus et Antonius in reditu piena securitate gaudeant ac benigne ab omnibus pertractentur, Universitatem vestram et vestrum singulos presentium tenore requirimus et hortamur in Domino, subditis vero nostris iniun-gimus et mandamus, quatenus Pctrum, Bartholo-meura et Antonium, Ethiopes prefatos, et eorum quenlibet cum sociis et bonis eorum omnibus per nostra et vestra territoria, passus, pontes, ilumina et maria secure et libere in cundo, stando, et etiam redeundo absque reali seu personali molestia vel offensa transire permittatis, ac de receptu, scorta securoque transitu benigneque et humane tractationis affectu pie et humane pro nostra et apostolice sedis reverentia sic efficaciter providere curetis, quod vestra exinde devotio apud Nos et sedem ipsam valeat non immerito comroendari, presentibus post duos annos a datum presentium computandos minime valituris. Datum Constantie, Kal. Ianuarii, pontificatus nostri a. primo (1418). B. de Montepoliciano. l’assistenza di molti potentati d’Europa, e una legazione dell’imperatore greco. Vennero perfino alcuni privati dal-I’Etiopia lontana. Nessun concilio poi durò tanto, nè mai trattossi di argomento più grave dello scisma che da quarantanni s’era insito nella Chiesa, talché il porvi rimedio apparve impresa quasi disperata. Vide la Chiesa Pier Paolo Vergerio. 24*