765 Michiel Alvise (del qu.) figli, 35. » Angelo, di Francesco, 43. > Angelo, di Girolamo, qu. Angelo dottore, 63, 424. » Antonio, Signore di notte, 149. » Antonio, dei XL al civile, 442. » Francesco, qu. Alvise, 541. » Giacomo, fu capitano a Brescia, della Giunta, capo del Consiglio dei X, qu. Tommaso, 223, 335, 504, 506, 647, 659, 675. » Giacomo, fu de' Pregadi, qu. Biagio, 221, 430. » Giovanni, fu patrono in Barbaria, qu. Donato, 72. » Lodovico, fu provveditore a Salò, qu. Paolo, 220, » Lodovico, savio agli ordini, qu. Pietro, da san Polo, 33. » Maffio, fu conte in Spalato, qu. Nicolò dottore cavaliere e procuratore, 613. » Marc’ Antonio, di Vettore, 442, 602. » Marco, castellano a Marostica, qu. Paolo, 36. » Nicolò, dottore fu avogadore del Comune, fu consigliere in Cipro, qu. Francesco, 52, 59, 121, 147, 384, 535. » Nicolò, fu provveditore agli Or/.in uovi, qu. Francesco, 590, 601. » Pietro, 417. » Pietro, fu capitano delle galee di Barbaria, qu. Paolo, 269, 430. » Simeone, ecclesiastico, qu. Nicolò procuratore, 567. » Tommaso, de’ Pregadi, qu. Giovanni Matteo, 384, 536. » Tommaso, qu. Francesco, 530. » Vettore, fu capitano e provveditore a Bergamo, capitano a Brescia, provveditore so-px-a l'armare, qu. Michele, 60, 222, 257, 383, 638. Vitale II doge (ricordato) 671. Micho, di Argirocastro, 15. Milano (di) clero, 390, 447. » gentiluomini, 329. » presidente del Senato, 344. » Senato, 321, 429, 431, 432. » generale, v. Ferrerò. Millo (da) Giovanni, agente a Venezia del duca di Nasso, 52. » Nicoletto, padrone di nave, 454, 456, 457. Minio, casa patrizia di Venezia. » Filippo, podestà a Cittadella, 346. » Francesco, fu auditore nuovo, sindaco in terraferma, qu. Bartolomeo, 675. » Francesco, qu. Michele (di) figlia, 545. » Giacomo, fu alla Ternaria nuova, qu. Almo-rò, 72. » Lorenzo (?) 163. 7G6 Minio Lorenzo, fu provveditore a Peschiera, qu. Al-morò, 62, 601. NB. A colonna 62 è chiamato erroneamente Leonardo. » Marco, consigliere, oratore al Gran Turco, duca in Candia, qu. Bartolomeo, 33, 39, 141, 268, 298, 312, 314, 364, 409, 421, 441, 442, 443, 444, 447, 465, 479, 515, 516. 539, 555, 556, 557, 577, 608, 628, 638, 642, 644, 647, 654, 659. » Stefano, fu provveditore sopra le pompe, qu. Giorgio, 223. Miniscalchi (Marascalchi) famiglia nobile di Verona. » Alvise, 62. » Girolamo, 62. Minotto, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu de’ Pregadi, qu. Giacomo, 222. » Vettore, provveditore sopra gli ufficii, qu. Giacomo, 535. Minuti, o Minucci (de) Andrea, arcivescovo di Monembasia, e canonico di Hierapetra, 402. Minuzio, N. N. senatore di Milano, 540, 583, 597. Mio (de) Alessandro, tedesco, bandito, 76. Mir Giegie, governatore di Beyruth, 521, 523, 526. Mirin agà, capo di Drusi a Beyrut, 434, 436. Mirlot duca, v. Dorset. Misani Alessandro, ladro a Venezia, 181. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, cavaliere, consigliere, capo del Consiglio dei X, qu. Tommaso, 39, 65, 67, 121, 149, 278, 297, 312, 314, 316, 347, 350, 364, 398, 400, 411, 417, 440, 644. » Andrea, dottore, fu de’ Pregadi, di Leonardo, qu. Serenissimo Principe, 602. » Antonio, fu savio agli ordini, di Alvise, cavaliere, 425. » Giovanni Francesco, savio agli ordini, qu. Leonardo, qu. Tommaso procuratore, 63, 65,203,256", 257, 311, 410, 411, 416, 424, 460, 628. » Lazzaro, fu consigliere, capo del Consiglio del X, della Giunta, governatore delle entrate, qu. Giovanni, 5, 224, 272. » Leonardo, savio del Consiglio, fu podestà a Padova, della Giunta, qu. serenissimo Principe, 137, 202, 224, 443, 469, 501, 632, 649, 654, 658, 659, 660, 669, 671. NB. A colonna 660 è erroneamente chiamato Lorenzo. » Nicolò, de’ Pregadi, qu. Francesco, 622. » Lorenzo, rectius Leonardo, v. questo nome. » Pietro, fu capo del Consiglio dei X, podestà e capitano in Capodistria, qu. Francesco, 135, 416, 445, 469. » Pietro, fu provveditore sopra la sanità, e sopra i dazii, di Leonardo, qu. serenissimo Principe, 269, 396. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE